Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 settembre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, Soft skill in azione: le competenze che fanno la differenza

Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere il valore delle soft skill, riconoscere le proprie competenze trasversali e imparare a svilupparle.

Durante l’incontro si approfondiranno le principali competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro, si sperimenteranno esercitazioni pratiche individuali per identificare le proprie soft skill e si imparerà ad allenarle nella vita quotidiana e professionale.

La metodologia sarà interattiva, con pillole teoriche, momenti di riflessione personale, esercitazioni guidate e condivisioni in plenaria.

 <https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe82sOnpnNBIZO4fRW-OwutE3cal1r3Ps1lh9wYZdKmBrHCGA/viewform> Registrati e riceverai il link per partecipare il 15 settembre 2025 alle 14.30 su Teams

L’iniziativa è gratuita e rientra nel progetto  <http://placement.uniroma2.it/2025/06/25/servizio-career-coaching-in-collaborazione-con-porta-futuro-lazio/> Porta Futuro Lazio.

Graduatoria relativa al bando di concorso per l’assegnazione di incentivi agli studenti iscritti al primo anno nell’a.a. 2023/24 regolarmente iscritti nell’a.a. 2024/25 ai corsi di laurea triennali e magistrali delle classi di particolare interesse nazionale: “ambito scientifico tecnologico” (D.M. 270/04) a.a. 2024/25.

Come leggere un annuncio in modo strategico? Quando usare l’autocandidatura? Come capire quale proposta fa davvero per te?

Come leggere un annuncio in modo strategico? Quando usare l’autocandidatura? Come capire quale proposta fa davvero per te?

Il webinar – tenuto da Amanda Coccetti consulente esperta in orientamento professionale – offre una guida pratica, per gestire in modo accorto la domanda e l’offerta di lavoro, con uno sguardo concreto alle strategie di candidatura, alla lettura critica degli annunci, all’autocandidatura e ai criteri di scelta personale e professionale.

 <https://tinyurl.com/sceltalavoro> Iscriviti e riceverai il link per partecipare.

Evento gratuito, organizzato nell’ambito del progetto Porta Futuro Lazio.

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI AGLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO NELL’ ANNO ACCADEMICO 2023/24 REGOLARMENTE ISCRITTI NELL’A.A. 2024/25 AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DELLE CLASSI DI PARTICOLARE INTERESSE NAZIONALE: “AMBITO SCIENTIFICO TECNOLOGICO”(D.M. 270/04) A.A. 2024/25