Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché Ingegneria a Tor Vergata

Le statistiche della Facoltà di Ingegneria a Tor Vergata

L’ISTAT, oltre a fornire interessanti statistiche e informazioni a livello nazionale riguardanti Università e Lavoro, in una apposita sezione (ma spesso il link non è attivo) del proprio sito web, permette di costruire le statistiche relative anche ai singoli atenei.
Certamente le aspettative di lavoro variano molto secondo il territorio nazionale. Selezionando tuttavia gli Atenei regionali si può avere una idea di quanto la laurea acquisita presso una certa università abbia valore sul mercato.
Il grafico seguente mostra le aspettative di lavoro per diversi periodi intercorsi dal conseguimento della laurea in Ingegneria presso le quattro università del Lazio.

Particolarmente significativa è per la Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata l’altissima probabilità di impiego nei primissimi mesi dalla laurea. A livello nazionale, la nostra facoltà detiene il secondo posto (dopo Ingegneria all’Università di Bergamo) nella speciale classifica del tempo medio trascorso tra la laurea e il primo impiego stabile: 6 mesi.

La scelta del Corso di Laurea

I corsi di laurea attivati presso la Facoltà di Ingegneria a Tor Vergata si possono trovare nella apposita sezione del sito web e ne ne può vedere la descrizione sulla nuova Guida allo Studente.
Questi sono stati definiti dalla Facoltà in modo da coprire coerentemente ed efficientemente le richieste del mondo del lavoro. Spesso tuttavia lo studente, nonostante abbia definito il proprio proposito di immatricolarsi in Ingegneria, non ha sempre chiaro l’ambito preciso in cui specializzarsi. Un approfondimento delle tematiche trattate e degli sbocchi professionali che ogni corso di laurea può fornire può essere senz’altro molto utile.
Dall’A.A. 2010/2011 inoltre, la Facoltà ha riorganizzato opportunamente la didattica dei corsi di laurea in modo da rendere uniformi gli insegnamenti delle materie di base (tipicamente quelle del primo anno) tra i singoli corsi di laurea. Questo permetterà eventualmente a uno studente di poter chiedere al secondo anno il trasferimento in un altro corso di laurea senza perdere crediti acquisiti attraverso esami già sostenuti.
Inoltre tutti gli insegnamenti sono stati riorganizzati su base semestrale in modo da permettere allo studente di approfondire adeguatamente in un tempo congruo le tematiche trattate.
L’accesso agli anni successivi al primo e l’eventuale anticipo di esami sostenibili degli anni successivi è stato regolamentato dalla Facoltà nell’interesse dello studente.

Le strutture didattiche

La Facoltà di Ingegneria da sempre concentra il proprio impegno nel fare in modo che le proprie strutture didattiche siano ssmpre più rispondenti alle esigenze degli studenti. Dall’A.A. 2010/2011 saranno a disposizione le nuovissime aule appena costruite che ovvieranno finalmente ai noti problemi di corsi tenuti in aule tra loro non vicine.