Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9-21/05 Race for the Cure 2017

Lavorare insieme significa vincere insieme.
(Anonimo)

TOR VERGATA al fianco della “RACE FOR THE CURE

Il prossimo 19-20-21 maggio, a Roma, si svolgerà la manifestazione “Race for the Cure – di tre giorni di salute sport e benessere”, una mini maratona di cinque chilometri o una passeggiata di due chilometri organizzata dalla Komen Italia onlus, per raccogliere fondi e sostenere la lotta ai tumori del seno.

Come ogni anno, le protagoniste della Race sono le “Donne in Rosa”, donne che hanno affrontato personalmente il tumore al seno e che scelgono di rendersi intenzionalmente visibili indossando una maglietta ed un cappellino rosa.

Race for the Cure è anche un momento di prevenzione e riflessione. Si potrà infatti partecipare alle tante iniziative gratuite presenti al Circo Massimo, effettuando consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche per la diagnosi precoce dei tumori del seno e delle principali patologie femminili e partecipando a stage di apprendimento di discipline sportive, esibizioni di fitness, attività di relax e benessere e laboratori pratici e teorici di sana alimentazione, etc…

Sarà quindi un weekend in cui incontrarsi tra sport e salute, divertimento ed impegno sociale.

Il nostro Ateneo aderisce all’iniziativa, in paternariato con la Komen Italia. Chi fosse interessato può iscriversi entrando a far parte della squadra Tor Vergata” oppure partecipando singolarmente. I fondi raccolti con la Race for the Cure finanziano ogni anno progetti concreti nella lotta ai tumori del seno, sia della Komen Italia onlus che di altre associazioni impegnate sullo stesso fronte.

Per partecipare alla Race è sufficiente una donazione minima di 15 euro, che dà diritto a ricevere, fino ad esaurimento, la maglietta ufficiale della manifestazione e la borsa gara con gli omaggi degli sponsor.

Per informazioni potete contattare i seguenti referenti di area:

Paola Coppola, componente CUG (Economia), Tel. 5526, coppola@economia.uniroma2.it

Stefania Di Natale (Economia), Tel. 5608, di.natale@ceis.uniroma2.it

Francesca Dragotto (Lettere,  Laboratorio di grammatica e sessismo, Grammaticaesessismo.com), Tel. 5253dragotto@lettere.uniroma2.it  

Luciano Maione (Lettere), Tel. 5215/ 5168,  maione@lettere.uniroma2.it

Federica Lorini, componente CUG  (Ingegneria),Tel. 7294, lorini@dii.uniroma2.it

Michela Loja, componente CUG (Ingegneria), Tel. 7394,  loja@disp.uniroma2.it 

Federica Maceratesi  (Medicina),melandrina33@gmail.com

Silvia Lombardo, componente CUG (Rettorato),Tel. 3713, lombardo@juris.uniroma2.it

Claudia Monticelli (Rettorato), claudia.lucrezio@uniroma2.it

Paola Blasi, componente CUG   (Scienze), Tel. 4083, paola.blasi@uniroma2.it

Saranno inoltre organizzati dei punti informativi per promuovere l’iniziativa, gestiti direttamente dai volontari dalla Komen Italia.

Le giornate itineranti presso le nostre strutture saranno: il 20, 27 aprile e 2, 4, 10 maggio, oltre che, come di consueto, durante la settimana dello Sport .