Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché Ingegneria

La scelta della Facoltà è una scelta molto importante che condizionerà il futuro lavorativo. E’ indispensabile quindi che essa vada fatta con serenità, raziocinio e passione.
Informarsi, prima di tutto. Informarsi su quelle che sono le tematiche trattate dai singoli Corsi di Laurea. Tipicamente è difficile avere una idea su tutto ciò che esiste. Ingegneria, in particolare, tratta una moltitudine di temi enorme e diversi tra loro, ma tutti accumunati dalla ricerca di soluzioni efficienti che permettano di realizzare prodotti utili.
Non lasciarsi condizionare troppo dalle pressioni e/o dai consigli. Prendersi in prima persona la responsabilità della propria scelta. Intraprendere la strada, qualunque essa sia, per la quale ci si sente naturalmente predisposti.

Le aspettattive di lavoro

Considerare quali sono le prospettive di lavoro che offre il percorso di studio, ma ricordare che esse dipendono in massima parte dal proprio impegno e dalle proprie capacità (oltre che da un pizzico di fortuna…). L’ISTAT fornisce annualmente sul proprio sito web l’ottima guida “Università e lavoro” sulla quale vengono presentate le statistiche aggiornate relative all’impiego dei giovani laureati.
Una statistica significativa riguarda le aspettative di lavoro offerte da ogni classe di laurea indicate come percentuale di giovani laureati che hanno trovato impiego entro un determinato periodo dalla laurea.
Il seguente grafico mostra le ultime statistiche nazionali nel periodo a tre anni dalla laurea. La barra blu indica la percentuale di laureati che hanno trovato un lavoro stabile successivo alla laurea, mentre la barra rossa indica la percentuale totale (quindi comprende coloro che avevano un lavoro stabile iniziato prima della laurea).

Ovviamente la statistica non è indicativa per quelle professioni che necessitano dopo la laurea di un certo periodo di specializzazione, tirocinio o apprendistato (vedi settore giuridico e medico).

Un lavoro soddisfacente

Nonostante oggi la crisi del mercato potrebbe portare ad accontentarsi comunque di un lavoro, l’Ingegnere è ancora una figura professionale che riesce a trovare frequentemente un buon lavoro che possa soddisfarlo da un punto di vista professionale, umano ed economico, come mostra il seguente grafico dell’ISTAT (percentuale di laureati non totalmente soddisfatti per gli sblocchi professionali).

Inoltre un ingegnere ha molta probabilità di svolgere un lavoro coerente con il proprio titolo di studio, ossia la sua laurea è una condizione necessaria per il lavoro svolto, come mostra il seguente grafico ISTAT (percentuale di laureati a cui è stata richiesta la laurea per svolgere l’attuale lavoro).

Un lavoro è soddisfacente anche se ha una giusta retribuzione economica. Il seguente grafico ISTAT illustra la retribuzione media dei neolaureati per classi di laurea.