Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GAMA

Progetto GAMA

Titolo Completo: Equipaggiamenti innovativi per sistemi satelillari

Durata: 18 mesi

Organismi di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Università di Roma “La Sapienza”

Imprese:

Wave Advanced Technology Applications S.r.l.

ATEN IS S.r.l. – Marketing and Management

Obiettivi del progetto:

Il progetto GAMA si colloca all’interno dell’AdS Aerospazio e ha come obiettivo lo sviluppo di tecnologie innovative per equipaggiamenti elettronici da inserire all’interno della filiera Spazio della Regione Lazio.

Il progetto GAMA ha l’obiettivo di realizzare degli equipaggiamenti innovativi adatti alle nuove esigenze di comunicazione satellitari e inter-satellitari a microonde e in particolare nella banda Ka.

Nello specifico l’idea è quella di progettare, produrre e caratterizzare i sottosistemi chiave: Amplificatore di Potenza (HPA) e Generatore di Segnale (GS) di un trasmettitore che possa essere, in un prossimo futuro, lanciato nello spazio con il vettore Space Raider dell’ESA. Il team di progetto ha la possibilità di imbarcare su questo vettore un esperimento di sua scelta per la validazione in orbita.

I sottosistemi saranno comunque progettati con l’obiettivo di una futura industrializzazione e commercializzazione; a tale scopo è stata coinvolta la rete di PMI ATEN IS (che conta più di 30 aziende nel settore Aerospazio) che si occuperà dello studio dei mercati nazionali ed esteri e redigerà di un piano di marketing per l’immissione sul mercato dei sottosistemi risultato del progetto GAMA.

Il team di progetto punta a sviluppare tecnologia proprietaria, che potrà poi essere difesa da opportuni brevetti, nell’ambito degli apparati di potenza in banda Ka e nell’elaborazione dei segnali. Oltre a questa finalità prettamente industriale il team di progetto darà piena evidenza pubblica dei risultati del progetto.

Va sottolineato che, nel momento in cui i sottosistemi del progetto GAMA saranno imbarcati sullo Space Raider dell’ESA, la Regione Lazio avrà una grande occasione di visibilità mondiale e di ritorno di immagine per il suo distretto dell’Aerospazio.

Presentazione team e progetto