Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto EEWS

Titolo completo: Earthquake Early Warning Systems

Durata: 24 mesi

Organismo di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”

Imprese: INNAAS, Via Panama, 52, 00198 Roma

Obiettivi del progetto:

La presente proposta fa riferimento all’ AdS “aerospazio”. L’idea progettuale nasce dall’evidenza che normalmente vi è un tempo molto limitato tra la rottura della nucleazione che determina un terremoto e lo sprigionamento dei suoi effetti devastanti sulla popolazione e sugli edifici.

Tali tempistiche rendono molto difficile mettere in atto sistemi di allerta efficaci per le istituzioni preposte alla salvaguardia del territorio e gli abitanti della zona geografica a rischio sismico. Gli ultimi due decenni sono stati caratterizzati da enormi progressi tecnologici per una più rapida, completa ed efficace rilevazione di segnali e misurazioni di parametric rilevanti per la previsione probabilistica di avvenimento di un sisma e delle sue conseguenze, attraverso lo sviluppo di sensori sempre più sofisticati, oltre che di sistemi satellitari in grado di effettuare monitoraggi ad ampio spettro sull’intera superficie terrestre e di reti di trasmissione dei dati sempre più performanti, ultima l’infrastruttura 5G.

Tali progressi tecnologici permettono di predisporre nel modo ottimale la gestione di un probabile evento di terremoto. Ciononostante, è necessaria la realizzazione di sistemi intelligenti e meccanismi di decisione e comunicazione rapidi (senza l’interazione umana) per realizzare un efficace strumento di early warning che generi messaggi di allerta alla popolazione ed indurre, soprattutto da parte delle autorità preposte, azioni atte a ridurre il rischio di danni alle persone e alle cose. Il progetto Earthquake Early Warning Systems (EEWS) che si vuole realizzare mette a fattor comune concetti, metodi e tecnologie della sismologia in Real-Time (RT) per raggiungere questo obiettivo.

La combinazione di tutti questi fattori permetterà di elaborare nuove teorie e pratiche sul processo di nucleazione dei terremoti creando così le basi per l’evoluzione di EEWS verso sistemi futuri.

Presentazione team e progetto