Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Modellazione e Simulazione multidisciplinare: Ingegneria “Tor Vergata” ospita per la prima volta la conferenza internazionale I3M

La Macroarea di Ingegneria, area convegni, edificio della didattica,  via del Politecnico 1, ha ospitato per la prima volta, nei giorni 19, 20, e 21 settembre, l’edizione 2022 della Conferenza Internazionale I3M (The 2022 International Multidisciplinary Modeling & Simulation Multiconference). Oltre 100 i partecipanti, provenienti dall’l’Europa e dall’area del Mediterraneo, dall’America del Nord, dall’America Latina, Asia, Africa e Australia. La conferenza si è tenuta in modalità ibrida: alle quattro sessioni parallele, che si sono svolte in presenza nelle aule Leonardo, Galileo, Archimede e Pitagora, si sono aggiunti numerosi collegamenti in streaming. 
Nel corso degli anni, il Modeling & Simulation (M&S) si è dimostrato una delle metodologie più efficaci, vantaggiose e di successo per indagare e studiare sistemi complessi appartenenti a vari settori/aree. M&S è applicato in molti settori, che vanno dall’industria alle scienze sociali, dalla logistica all’ambito militare, dall’energia alla sanità. M&S fornisce una prospettiva multidisciplinare in cui teoria e dati provenienti da diversi campi possono essere utilizzati per costruire modelli e simulazioni che forniscono approfondimenti sul sistema considerato.
«La modellazione e simulazione di macrosistemi complessi, come ad esempio una linea di produzione manifatturiera, è una metodologia che affonda le radici negli anni ’50, quando però i sistemi di calcolo non avevano abbastanza potenza per garantire risultati efficacemente spendibili. Con lo sviluppo della tecnologia questi approcci sono tornati prepotentemente in auge anche se con un nuovo vestito, quello del “digital twin”, un termine incluso nel paradigma di Industry 4.0», spiega il prof. Massimiliano M. Schiraldi, docente di Impianti Industriali a “Tor Vergata” e Local Organization Chair della conferenza. «Indipendentemente dalle nuove mode, la possibilità di verificare cosa succederebbe in un sistema senza il rischio e il costo della sperimentazione su campo è un fattore importantissimo per la buona riuscita dei progetti e ciò e ha ricadute enormi sulla competitività delle aziende».
L’I3M è una piattaforma per lo scambio di conoscenze, la revisione e la discussione dei progressi teorici, dei risultati della ricerca e delle esperienze industriali, tra scienziati, ricercatori, decisori, professionisti e studenti che si occupano di argomenti interessati, in vario modo, dalla “modellazione e simulazione multidisciplinare”.
Scarica il programma I3M 2022 – Multiconference internazionale di modellazione e simulazione multidisciplinare 2021 (msc-les.org)

Vai