Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mibact: bandi di selezione dei tirocini per 130 giovani a 1.000 euro lordi al mese

Il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, sul sito istituzionale, ai sensi del decreto interministeriale 19 giugno 2015, ha pubblicato i decreti direttoriali 22 settembre 2015, riguardanti bandi di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno utilizzati per la realizzazione di progetti specifici, finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, presso le seguenti strutture:

a) Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia (30 giovani) — Bando n.1,

b) Poli museali regionali ( 45 giovani) e Direzione generale musei (5 giovani) — Bando n. 2;

c) Archivio centrale dello Stato, Istituto centrale per gli Archivi, Soprintendenze Archivistiche e archivi di stato (30 giovani) e Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze e Biblioteche Statali (20 giovani) — Bando n. 3.

 

I bandi sono scaricabili da http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1194350088.html
il Bando n. 1 è rivolto a neo laureati in Lettere ed Ingegneria
il Bando n. 2 è rivolto a neo laureati in Lettere, Economia e Giurisprudenza
il Bando n. 3 è rivolto esclusivamente a neo laureati in Lettere.

Nel portale d’ateneo, la pubblicazione è disponibile nelle sezioni di cui sopra, alle quali si accede da qui:
http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&navpath=STA§ion_parent=4708

 

ORARI LEZIONI – NUOVI – 1° SEMESTRE 2015/2016

SONO ON LINE GLI ORARI DELLE LEZIONI – QUELLI NUOVI – PER TUTTI I CORSI DI INGEGNERIA

——————————–
I corsi del primo anno, primo semestre, di Ingegneria edile-architettura e Ingegneria dell’edilizia:

Storia dell’architettura e dell’arte 1 + laboratorio
Geometria
Analisi Matematica 1

inizieranno il giorno 5 ottobre.
Termineranno conseguentemente il giorno 29 gennaio.

Il coordinatore del corso di laurea magistrale a ciclo unico
in Ingegneria edile-architettura
Tullia Iori
————————————————-

Sciami robotici, a Venezia seminario del Ministero dello Sviluppo Economico

Venerdì 1 ottobre 2015, a Venezia presso il padiglione AQUAE di EXPOVENICE, si svolge il seminario “Le tecnologie di comunicazione a tutela delle acque marine ed interne: ricerca ed attualità” (scarica il programma). Il seminario è all’interno delle attività del Ministero dello Sviluppo Economico per EXPO2015.Senza titolo

Secondo il Ministero, “le acque sono oramai immense autostrade digitali sulle quali operano sensori sofisticati, si muovono robot intelligenti, ma anche “veicoli” guidati dall’uomo che necessitano di essere coordinati insieme non solo per ragioni di sicurezza e per la salvaguardia dell’ambiente marino ma anche per una gestione e fruizione consapevole dello stesso. Nel raggiungimento di tali obiettivi le tecnologie di comunicazione rivestono un ruolo fondamentale che ad oggi le tradizionali soluzioni non sono in grado di supportare. Questo seminario permetterà di illustrare i nuovi sistemi di comunicazioni che sono in fase di studio in questo settore”.

Alle ore 10, ci sarà l’intervento di Vincenzo Nanni dell’Enena e di Silvello Betti, docente di Infrastrutture di reti di telecomunicazioni, del nostro ateneo, dal titolo “Le reti di comunicazione sottomarine e l’impiego degli sciami robotici”.

“La presentazione è stata preparata in collaborazione con ENEA-Laboratorio di Robotica – precisa il prof. Betti – con cui il Dipartimento di Ingegneria Elettronica collabora da diversi anni nell’attività di ricerca relativa alle reti di robot sottomarini in configurazione di sciame”.

 

Pagamento agevolato tasse e contributi universitari a.a.2015/2016

Per ottenere l’inquadramento nella fascia contributiva di pertinenza per il pagamento agevolato delle tasse e contributi universitari relativi all’anno accademico 2015/2016, TUTTI gli studenti interessati a ottenere tale agevolazione dovranno recarsi, a partire dal 1 ottobre 2015, presso una delle sedi CAF-Centro di Assistenza Fiscale convenzionate con l’Ateneo, compresi gli studenti che sono già in possesso dell’Attestazione ISEE-Univeristà con validità fino al 15/01/2016.

Tutte le informazioni e le sedi CAF convenzionate sono nel sito d’ateneo.
Per qualsiasi problema relativo ai CAF, inviare una mail a caf@supporto.uniroma2.it