Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ElastALM

Progetto ElastALM

Titolo Completo: ALM di elastomeri multifunzionali per la produzione di “smart-parts”

Durata: 24 mesi

Organismo di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”

Imprese: COMET

Obiettivi del progetto:

Nonostante il layer manufacturing si sia molto sviluppato nel settore metallico e polimerico, manca una stampante in grado di consentire la stampa di gomme ed elastomeri. Il mercato offre soluzioni cosiddette “rubber like”, che in realtà, lungi da essere elastomeri, sono termoplastici elastomerici, con proprietà termomeccaniche piuttosto diverse. Inoltre, modificando opportunamente la composizione delle mescole, ci si prefigge l’obiettivo di stampare elastomeri multifunzionali, ovvero in grado di offrire oltre alla primaria funzione termomeccanica, anche una funzione di conducibilità elettrica e/o termica.

Il presente progetto si prefigge di sviluppare la stampa 3d di un componente elastomerico per applicazioni aerospaziali che verrà individuato nelle sue specifiche e successivamente validato a fine progetto da Thales Alenia Space Italia (che fornirà in-kind il proprio supporto al progetto). L’OdR Roma Tor Vergata, con il gruppo di Scienza e Tecnologia dei materiali si occuperà della formulazione e preparazione delle mescole (che verranno stampate sia in SLA che in FDM) e della loro vulcanizzazione, mentre Comet srl (proponente il progetto) si occuperà di modificare una stampante FDM per adattarla alla stampa di mescole elastomeriche crude.

Presentazione team e progetto