Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TorVergata40 – La Termo-Emo-Dinamica (TED): ingegneria e tecnologia al servizio della medicina del futuro

TorVergata40 – La Termo-Emo-Dinamica (TED): ingegneria e tecnologia al servizio della medicina del futuro
Nell’ambito degli eventi in programma per TorVergata40, la manifestazione organizzata per festeggiare i 40 anni di vita dell’Ateneo “Tor Vergata”, martedì 25 ottobre 2022, alle ore 12.30 si terrà l’incontro su La Termo-Emo-Dinamica (TED) nell’Ingegneria Medica e nella medicina del futuro. 
Medicina del futuro, digital twin, software termo-emo-dinamici, applicazioni ai sistemi respiratori e cardiovascolari, previsione di eventi aneurismatici e aterosclerotici, queste sono alcune delle parole chiave per capire di che cosa si occupa la Termo-Emo-Dinamica (TED), un nuovo campo di ricerca che collega l’ingegneria alla medicina.

«L’evento – spiega il professor Fabio Gori Ammannati, Fisica Tecnica, Dipartimento di Ingegneria Industriale, si fonda sull’esperienza di oltre 40 anni di lavori scientifici e didattici svolti nelle Università italiane. Grazie alla simulazione numerica sul Gemello digitale (Digital Twin) – la copia digitale della parte interna del corpo umano, dove sono riportate le immagini, da TAC, ad Angiografie ad altre immagini ottenute con sistemi nuovi) del sistema arterio-venoso di ciascuno di noi, è possibile, ad esempio, prevedere lo sviluppo e la posizione di placche aterosclerotiche e/o aneurismi e/o seguirne l’evoluzione». La TED è essenziale nel perfezionamento delle tecniche di criochirurgia e nello sviluppo di innovativi stent coronarici, arricchendo le ricerche nell’ambito della termoregolazione del corpo umano e dell’ipertermia medica, nell’emodinamica per la previsione di eventi aneurismatici e aterosclerotici, nell’acustica della termofluidodinamica cardiaca e nella magneto-idrodinamica dei sistemi respiratori e cardiovascolari. 

Oltre al professor Fabio Gori Ammannati, interverranno Salvatore Mangiafico, professore di neuroradiologia, Andrea Borghi, direttore di Computational Science Ltd nel  Regno Unito, Eugenio Martuscelli, professore di cardiologia, Valerio Da Ros, ricercatore di radiologiaArturo Consoli, professore di radiologia e Giuseppe E. Umana, neurochirurgo.
L’evento si terrà presso gli Studios dell’Ateneo di Tor Vergata e sarà possibile seguirlo soltanto  in diretta sul canale YouTube  UniTorvergata – Studios
Per conoscere il programma di tutti gli eventi dell’Ateneo vai al sito Torvergata40 – FutureSight.