Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

On line il 7mo numero della newsletter readING del DII

È consultabile on line il settimo numero della newsletter readING del dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”: in questo numero opportunità di bandi europei, successi editorali e storie di vita nel dipartimento nel periodo di lockdown, oltre alle congratulazioni al prof. Vito Introna, associato di Impianti Industriali Meccanici presso il dipartimento DII e Responsabile per la qualità della didattica dei corsi di laurea in Ingegneria Gestionale è stato nominato Delegato per l’Orientamento e il Tutorato di ateneo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Buona lettura!

readING, esce il sesto numero della newsletter DII

Esce il sesto numero della newsletter del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”.

Da segnalare la notizia della vincita del team del prof Biancolini del Premio ANSYS ‘Hall of Fame’ 2020 al team di ‘Tor Vergata’ per la simulazione del sistema cardiovascolare e l’arrivo dalla Germania del visiting professor dr Umut Durak, research scientist all’Institute for Flight Systems del DLR (German Aerospace Center) e adjunct professor presso la Clausthal University of Technology (Germany).

 

Buona lettura!

 

 

Pubblicato il quinto numero di readING, newsletter di Impresa

Esce on line il nuovo numero di dicembre 2019 della Newsletter del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa della Macroarea di Ingegneria “Tor Vergata”

Nella newsletter che è arrivata al numero 5 e che è possibile trovare QUI , è possibile leggere anche gli ultimi aggiornamenti su studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale che hanno avuto grandi successi all’ultima edizione di PMExpo 2019 e sono risultati vincitori al premio nazionale per la tesi di laurea bandito da ISIPM, Istituto Italiano per il Project Management.

readING: la newsletter del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”

Il primo numero è uscito a dicembre 2018 e da pochissimo è on line il numero 4: readING è la newsletter del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, curata da Federica Lorini e con la collaborazione dell’intero dipartimento, ed è possibile leggerla on line nella sezione NEWS del sito web del dipartimento.

readING vuole essere uno strumento periodico di informazione relativa a eventi, convegni, iniziative accademiche ma anche bandi, terza missione, finanziamenti pubblici e così via. Un appuntamento fisso per uno scambio di idee e per la messa a sistema di un virtuoso triangolo della conoscenza: istruzione ricerca e innovazione. Chiunque avesse interesse a comunicare e condividere informazioni può farlo con una mail a newsletter@dii.uniroma2.it

Secondo il direttore del dipartimento, prof Benedetto Intrigila, “si tratta di uno strumento fondamentale per condividere le iniziative dei singoli gruppi di ricerca (seminari, convegni e così via) con tutto il Dipartimento”.

E quindi buona lettura a tutti!