Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TG3 ‘PERSONE’: “Nei misteri della mente” con Luigi Bianchi

NEI MISTERI DELLA MENTE – Il prof. Luigi Bianchi, bioingegnere informatico della nostra macroarea, nella puntata del 30/01/2021 di PERSONE, rubrica del TG3 ed. nazionale, ci conduce nel modo delle neuroscienze e delle applicazioni mediche dell’ingegneria per le persone gravemente disabili, persone ‘non contattabili’, nelle quali è difficile distinguere lo stato vegetativo dalla minima coscienza. La bioingegneria utilizza anche tecniche di intelligenza artificiale per arrivare a intercettare le funzioni cognitive residue, come segnali di potenziale recupero.

27/06: Kick-off Meeting per gli standard per Brain-Computer Interface

Il gruppo di definizione dello standard IEEE 2731 si propone di unificare la terminologia per descrivere i sistemi di interfaccia cervello-computer (BCI, Brain-Computer Interface). Attualmente le BCI sono utilizzate in vari settori delle neuroscienze, per permettere, ad esempio, la comunicazione a pazienti affetti da gravi patologie neurodegenerative, come la SLA, a causa della quale il controllo dei muscoli viene progressivamente perduto, impedendo di parlare e muovere i propri arti: in questo caso, le intenzioni degli utilizzatori sono dedotte analizzando segnali prelevati direttamente dal cervello, bypassando i canali naturali dei nervi e muscoli.

Questo campo di ricerca è fortmente multidisciplinare, in cui psicologi, ingegneri, neurologi, informatici, robotici, riabilitatori, fisici, parenti e amici dei pazienti devono continuamente dialogare, partendo da conoscenze e sensibilità diverse.

Lo scopo del lavoro del gruppo di definizione il cui chair è il prof Luigi Bianchi del DICII – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica e docente nel corso di laurea in Ingegneria Medica a “Tor Vergata” è di rendere più comprensibile la tecnologia per gli utenti e i loro familiari e favorire la comunicazione e la diffusione dei sistemi BCI e parti di essi tra tutti coloro che sono coinvolti in questo campo di ricerca. E il 27 giugno 2019 è stato fissato il giorno del Kick-off Meeting IEEE 2731 per cominciare a ragionare a proposito di terminologie e del loro uniformarsi verso un linguaggio condiviso che definisca prestazioni e performance. Un linguaggio che dovrà appartenere sia agli addetti ai lavori (nelle varie specificità) sia alle persone coinvolte e più vicine ai pazienti.

 

Le immagini fanno riferimento all’exhibit di BCI curata dal prof Bianchi (prima foto a sx) che ha partecipato al Maker Faire 2018 a Roma [stand dell’Università di Roma “Tor Vergata”]