Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un periodo di ricerca all’estero per preparare la tesi di laurea? È on line il bando di mobilità internazionale di Ateneo a.a. 2022/23

Un periodo di ricerca all’estero per preparare la tesi di laurea? È on line il bando di mobilità internazionale di Ateneo a.a. 2022/23
L’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” bandisce l’assegnazione di n. 35 borse di studio per la ricerca tesi all’estero presso paesi europei ed extra-europei, destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, a.a. 2022/23, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (DM 1047 del 29/12/2017). Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale oppure a Ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie, come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi. È possibile  presentare la domanda di partecipazione fino al 15 settembre 2023 (ore 12:00).
Collegati qui per la candidatura online. Scarica qui il bando per conoscere i requisiti di ammissibilità e le modalità di partecipazione.
Per ulteriori informazioni scrivi a students.exchange@international.uniroma2.it oppure puoi contattare l’Ufficio Mobilità Studenti di Ateneo tel. +39 06 7259.3509

 

 

 

14/07 – INGEGNERIA OPEN DAY 2020 live streaming!

Martedì 14 luglio 2020 tutta la giornata on line per seguire la presentazione dei corsi triennali e della magistrale a ciclo unico della macroarea di Ingegneria.

Un evento di orientamento che l’ateneo organizza live streaming e che è possibile seguire sulle pagine social dell’Ufficio Orientamento

Facebookhttps://www.facebook.com/torvergataorienta/
Youtubehttps://www.youtube.com/channel/UCC3NaJJw3rjKqqbV3-hmcgA

A partire dalle 9:45 e fino alle 18  i professori referenti o responsabili dei vari corsi di studio presenteranno l’offerta didattica della macroarea e risponderanno alle domande e alle curiosità dei futuri studenti.

Un’occasione da non perdere!

 

Riguarda tutte le presentazioni!

Presentazione della Macroarea di Ingegneria, dei corsi di Ingegneria edile-architettura e Engineering Sciences https://www.youtube.com/watch?v=fWV5wga-8wo&t=3s

Presentazione dei corsi di Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dell’edilizia, Ingegneria di internet https://www.youtube.com/watch?v=I2Hq7oIOUcs&t=3s

Presentazione dei corsi di Ingegneria elettronica, Ingegneria energetica, Ingegneria gestionale https://www.youtube.com/watch?v=XPUDXkiZ_7E&t=1s

Presentazione dei corsi di Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria medica https://www.youtube.com/watch?v=TLscGNE1BwM&t=2s

 

 

Consulta anche la GUIDA dello Studente in Ingegneria a.a.2020/2021: trovi tantissime informazioni, tra cui i programmi e le materie dei vari anni di corso, i contatti con i prof e le segreterie didattiche e la segreteria studenti per le pratiche di immatricolazione e i siti web di tutti i corsi di studio.