Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16-17/04 – Strategy DigiLife Workout: un evento per la ricerca all’interno di Romecup 2018

Dopo aver ospitato l’edizione 2017 di RomeCup, Ingegneria TorVergata, con il prof. Daniele Carnevale di Ingegneria dell’Automazione, partecipa all’evento della robotica romana che quest’anno si svolgerà presso l’università Campus Bio-Medico di Roma, in programma dal 16 al 18 aprile presso l’ateneo e in Campidoglio. E partecipa anche guidando alcuni gruppi delle scuole superiori romane nella realizzazione dei loro progetti di robotica.

Agrobot
– Drone anti-processionaria (UniTorV-Volterra) [software+prototipo parziale]
– Sistema di eliminazione della varroa per massimizzare l’impollinazione dei frutteti mediante api (UniTorV) [software]
– Robot per la semina a sodo (UniTorV)[software]
– Robot per la potatura automatica (UniTorV)  [software+prototipo parziale]
– Robot per la raccolta delle fragole (UniTorV-Volterra) [software+prototipo parziale]
– Robot per l’aspirazione di insetti dalla pianta (UniTorV-Volterra) [software+prototipo parziale]

NonniBot
– Dilo: un assistente robot per videochiamate e cure mediche

Cobot
– Sistema robotico per aiuto alla presa (UniTorV-Volterra) [software+p rototipo parziale]
– Sistema di trasbordo disabili per auto (UniTorV-Volterra)[prototipo]
– Sistema di rilevamento ostacoli per non vedenti (UniTorV-Volterra)[prototipo]

 

Per la prima volta, la RomeCup, invitando i ricercatori del nostro ataneo, propone un focus su scienze della vita, robotica e innovazione, coinvolgendo la filiera produttiva delle bioscienze, uno dei comparti di eccellenza dell’economia laziale. In collaborazione con Lazio Innova, l’evento Strategy Digilife Workout coinvolge Pmi e grandi aziende, start up innovative, spin-off, università, centri di ricerca, ospedali, centri di cura e scuole in una sfida di open innovation per stimolare un dialogo creativo e strategico tra i diversi attori e mettere a fattor comune risorse ed eccellenze del settore.

Ecco la nota degli organizzatori.

Fondazione Mondo Digitale (FMD), in collaborazione con Lazio Innova, ha deciso di lanciare una nuova iniziativa strategica dedicata allo sviluppo dell’ecosistema laziale DigiLife, che vedrà il coinvolgimento di piccole e medie imprese, grandi aziende, start up innovative, spin-off, università, centri di ricerca, ospedali, cliniche, scuole.

Strategy DigiLife Workout è previsto il 16 ed il 17 aprile all’interno della RomeCup 2018, per cogliere le opportunità offerte da questo grande evento sulla robotica che si terrà presso l’Università Campus Biomedico di Roma e che riserva un’attenzione importante al settore delle scienze della vita.

Il pomeriggio del 16 aprile è dedicato a una riflessione guidata individuale e di gruppo sulle risorse, le attività e i bisogni strategici delle organizzazioni e dei diversi settori rappresentati nei tavoli di lavoro. Si rifletterà anche sui bisogni, i passi da compiere e i possibili contributi al processo di sviluppo dell’ecosistema laziale DigiLife. I risultati costituiranno la base per la creazione di un primo documento strategico che darà un’idea dello stato dell’ecosistema laziale e le sue prospettive per il futuro.

Il 17 aprile sarà invece dedicato all’Open Innovation Challenge, una gara in cui diversi gruppi di lavoro misti si sfideranno su progetti di open innovation per stimolare un dialogo creativo d’ideazione e problem- solving. Il lavoro dei gruppi multi-settoriali avverrà attorno a sfide d’innovazione aperta proposte dalle diverse organizzazioni dell’ecosistema. In palio, per i team partecipanti l’opportunità di accedere nel post RomeCup ai servizi offerti da Lazio Innova, attraverso gli Spazi Attivi regionali, a favore di startup e talenti (percorsi di validazione, di pre-incubazione, accesso al Fab Lab, al talent e possibilità di partecipazione alla Open Innovation Challenge di Lazio Innova che prevede un premio di 20.000€)

 

Chi è interessato a partecipare può chiedere dettagli direttamente a Rosaria D’Elia (r.delia@mondodigitale.org) di FMD che si occupa della partecipazione al DigiLife Workout per Tor Vergata.