Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partecipa alla CyberChallenge 2024: entra nella quadra di Roma Tor Vergata

Partecipa alla CyberChallenge 2024: entra nella quadra di Roma Tor Vergata

Se hai tra 16 e 24 anni e sei interessato/a alla cybersecurity, puoi partecipare con l’Università di Roma Tor Vergata all’ottava edizione di CyberChallenge.IT, il programma nazionale dedicato all’addestramento dei giovani talenti nati tra il 1999 ed il 2007 nel campo della cybersecurity.

L’ obiettivo è formare e inserire nel mondo lavorativo i futuri cyberdefender, contribuendo così con le loro competenze al progresso del paese.

Coloro che supereranno la fase di selezione (dettagli sul sito https://cyberchallenge.it/about ) avranno a disposizione un percorso formativo fortemente orientato ad aspetti pratici su argomenti quali crittografia applicata, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno ad analizzare, nei diversi ambiti della cybersicurezza, le vulnerabilità e i possibili attacchi, identificando le soluzioni più idonee a prevenirli. Il programma culmina in una gara finale nazionale che elegge la migliore tra le squadre italiane.

CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il riconoscimento di programma per la valorizzazione delle eccellenze, per cui è possibile ottenere premi e borse di studio.

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 febbraio 2024 sul sito: https://cyberchallenge.it/