Master “Geospatial Science & Technology”: aperte le preiscrizioni

Sono aperte le preiscrizioni per l’a.a. 2018/2019 alla nona edizione del Master Universitario di II livello in “ Geospatial Science & Technology – GEO- G.S.T.“, offerto nell’ambito del panorama formativo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Il Master fornisce le cognizioni teoriche relative alla analisi sistemica del territorio e dei processi di decisione, ai metodi ed ai modelli per l’analisi di sistemi complessi come quello territoriale, alle fonti ed alle caratteristiche dei dati utilizzabili. Una approfondita competenza tecnica sarà acquisita in merito agli strumenti per l’elaborazione e l’integrazione dei dati geografici (Geographic Information Systems – GIS).

In tale prospettiva, grazie alla collaborazione con Esri Italia, sono parte del piano formativo del Master i corsi certificati Esri ArcGIS I – Introduzione ai GIS, ArcGIS II – Processi Fondamentali, ArcGIS III – Realizzare Analisi.

Al termine del Master saranno quindi rilasciati il titolo di Master di II livello e l’attestato Esri di Utilizzatore Desktop ArcGIS, riconosciuto a livello internazionale.

Il Master si svolge in modalità blended: la formazione tradizionale in aula (280 ore) si affiancherà a lezioni e strumenti formativi a distanza (materiali multimediali, forum, strumenti di condivisione, test di autovalutazione ecc.), fruibili online in maniera compatibile con impegni lavorativi e personali e senza necessità di spostamenti.

È previsto lo svolgimento di un project work o di attività di stage presso aziende private ed enti pubblici di riferimento nel settore, finalizzati all’inserimento nel mondo lavorativo.

Sono disponibili agevolazioni, premi e borse di studio a copertura dei costi di iscrizione resi disponibili da enti e aziende partner del Master.

 

Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Segreteria Didattica del Master: geogst@innovazioniperlaterra.org

Tel: 06.7259.7296 ‐ Fax: 06.7259.7480

o consultare il sito web http://geogst.innovazioniperlaterra.org.

 

Immatricolazioni: tutte le info

L’immatricolazione nella Guida dello studente di Ateneo

Nella Guida dello Studente di Ateneo http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/59910 sono illustrate le modalità di immatricolazione.

In particolare scorrendo l’indice di pagina 3, si trovano elencate tutte le possibilità: dall’immatricolazione standard a inizio corso, all’abbreviazione di corso, all’immatricolazione per gli studenti stranieri, ecc

È utile sfogliare la guida con attenzione: essa si rivolge agli studenti iscritti all’Ateneo e offre una vasta gamma di informazioni necessarie ad orientarsi nel percorso di studio prescelto.

Si affianca alla Guida, il sito dei servizi online degli studenti http://delphi.uniroma2.it strumento pratico e semplice e costantemente aggiornato sulle procedure da utilizzare nella realizzazione di un programma di completa digitalizzazione e semplificazione amministrativa.

Il temine ultimo per immatricolarsi senza mora è il 5/11.

Per Ingegneria Edile-Architettura, unico corso di laurea magistrale nella Macroarea di Ingegneria a numero di posti programmato a livello nazionale, consulta la pagina di ateneo dedicata.

 

Quest’anno si accede anche con il TOLC-I

Occorre ricordare che i corsi di laurea della macroarea di Ingegneria Tor Vergata sono ad accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004).

Il test in presenza si è svolto il 3 settembre e i risultati sono stati già pubblicati qui https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/

Tuttavia da quest’anno, la macroarea di Ingegneria permette di immatricolarsi avendo sostenuto il test d’ingresso on line (TOLC-I) che può essere sostenuto nelle università che fanno parte del consorzio CISIA. Ecco il calendario delle future prove https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria

E qui si trova la procedura per immatricolarsi avendo superato il TOLC https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/ .

 

Tutte le informazioni nella Guida dello studente di Ingegneria

Per avere uno sguardo completo sull’offerta didattica e per la tempistica (ad esempio l’inizio delle lezioni, sessioni di esami, semestri, ecc) è essenziale consultare la Guida dello studente di Ingegneria https://ing.uniroma2.it/area-studenti/guida-dello-studente/

Per chi ha bisogno di un ulteriore aiuto, il corso di studi in Ingegneria Gestionale ha pubblicato sul suo canale You Tube un HowTo per iscriversi al Corso di Laurea. Si tratta di una utilissima procedura guidata dall’accesso alla piattaforma fino alla convalida del pagamento e all’elenco dei documenti da portare in Segreteria Studenti. Ma può essere utilizzato per tutti i corsi di studi, cambiando opportunamente scelta 🙂

 

La casa (amministrativa) dello studente è la Segreteria Studenti!

Se nel corso dell’immatricolazione ci sarà bisogno di aiuto, la Segreteria Studenti è il solo punto di riferimento. E la procedura di immatricolazione termina necessariamente alla Segreteria Studenti: la Segreteria Studenti è quindi la vera casa (amministrativa) dello studente: qui la sua pagina web con gli avvisi e i contatti https://ing.uniroma2.it/area-studenti/segreteria-studenti/

È possibile seguire la Segreteria Studenti anche su Facebook https://www.facebook.com/segreteriastudentiingegneria

La Segreteria Studenti conserva in appositi fascicoli personali tutti gli atti concernenti la carriera dello studente e lo accompagna lungo l’intero arco della sua carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi.

 

Inglese (livello B1): il 23/10 inizia il corso per gli studenti di Ingegneria

Inizio corso di Lingua inglese (B1) per gli studenti della Macroarea di Ingegneria, a.a. 2018/2019

Si informano le studentesse e gli studenti della Macroarea di Ingegneria che debbano acquisire l’idoneità linguistica nella lingua inglese che le lezioni inizieranno il 23/10/2018 e seguiranno la seguente calendarizzazione:

Martedì, ore 08.30-10.30, aula B8 (Macroarea di Ingegneria)

Giovedì, ore 08.30 – 10.30, aula B13  (Macroarea di Ingegneria)

 
La docente di riferimento è la dott.ssa Donatella Sanità (sntdtl01@uniroma2.it)

Consulta il sito del CLA – Centro Linguistico di Ateneo per ulteriori info o richieste cla.uniroma2.it

Arriva preparato alle lezioni, dal 17 settembre cominciano i precorsi!

Il test di valutazione in ingresso del 3 settembre non è stato brillante? Certo saprai che l’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi dal momento che l’accesso è libero, ma con prova obbligatoria di verifica delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso.

Ma se il test non è passato indolore, hai evidentemente bisogno di un aiuto per poter accedere senza troppe difficoltà alle lezioni del primo anno. (Dài un’occhiata alla Guida dello studente di Ingegneria a.a.2018/2019)

Per te ci sono i precorsi!

Si tratta di una serie di lezioni dal 17 al 21 settembre in aula 1 dalle 14.00 alle 17.30.

Tratteranno di Analisi Matematica, Geometria e Fisica, le fondamenta della conoscenza scientifica e ingegneristica.

I precorsi sono obbligatori per chi non è stato ammesso all’immatricolazione a Ingegneria, ma servono anche come ripasso per gli altri e sono aperti a chiunque voglia esserci.
È un aiuto che la Macroarea di Ingegneria vuole dare ai suoi studenti e alla loro preparazione di base, perché possano affrontare bene i primi esami.

I precorsi di Analisi Matematica, Geometria e Fisica si terranno ogni giorno dal 17 al 21 settembre in aula 1 dalle 14.00 alle 17.30.
I precorsi sono obbligatori per gli studenti che non sono stati ammessi all’immatricolazione dopo il test di ingresso del 3 settembre ma sono in generale consigliati a tutti gli immatricolandi che volessero ripassare i concetti di base di queste materie prima dell’inizio delle lezioni del primo anno, programmato per il giorno 24 settembre.