Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pilotare un drone, a marzo il master per la progettazione e regolamentazione dei sistemi UAS

Presso la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata è attivo il master di I livello in Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (PARS) – “Design, Application, Regulation of UAS (Unmanned Aircraft Systems), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica in collaborazione con ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e in partnership, tra gli altri, con Telespazio.

Il Master PARS nasce per creare nuovi profili di specialisti in grado progettare la prossima generazione di servizi basati su drone. Infatti, nonostante il crescente utilizzo in diverse aree applicative e di ricerca dei Sistemi Aeromobili senza Equipaggio (UAS), conosciuti come droni, sono ancora carenti corsi di livello universitario che affrontano in modo organico e approfondito la progettazione, l’applicazione e la regolamentazione in questo ambito.

Il programma didattico prevede lezioni per acquisire la conoscenza dei principali requisiti legati alle manovre aeronautiche, alla propulsione, ai materiali, ai sistemi di controllo e progettare nuove piattaforme di acquisizione dati, operazioni di volo intelligenti, servizi da applicare nel campo del monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, dell’agricoltura, della sicurezza, della mobilità, grazie poi alle lezioni effettuate da docenti dell’ENAC sarà possibile approfondire alcuni aspetti normativi sul volo

i partecipanti al Master in “Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” impareranno a pilotare un drone e potranno conseguire l’attestato di pilota certificato da ENAC. Il Master offre la possibilità di svolgere uno stage operativo presso un’azienda del settore o presso un ente istituzionale.

L’edizione 2023-2024 si terrà per la gran parte on-line.

Le lezioni inizieranno il 1° marzo 2024.

La scadenza per le pre-iscrizioni è il 05/02/2024

Consulta il bando QUI

Il bando è unico per tutti i Master, seleziona nella stessa pagina l’allegato con i dettagli del Master PARS

Per maggiori informazioni:

Master PARS

Contatti:

Tel: 347 5145621- 328.3760648

info@masterpars.uniroma2.it 

facebook.com/masterpars

Per approfondire:

https://www.quadricottero.com/2023/11/iscrizioni-aperte-per-il-master-droni.html

Video di presentazione del Master PARS