Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Inaugurazione nuovi spazi presso la Macroarea di Ingegneria

Il Rettore, prof. Orazio Schillaci, oggi 23 marzo ore 10:30, a seguito della ultimazione di lavori di riqualificazione, progettati e diretti dall’ufficio Tecnico di Ateneo, ha inaugurato i nuovi spazi adibiti ad area studio ed incontro degli studenti nell’area antistante il bar della Macroarea di Ingegneria.

La riqualificazione eseguita è stata progettata per la realizzazione di uno spazio di aggregazione per gli studenti, eliminando una serie di elementi incongrui, degradati ed obsoleti. Si è poi proceduto con lavori di nuova pavimentazione per esterni con due tipologie di finitura, una parte in legno composito (WPC) e una di ghiaia mista stabilizzata e cemento, con il rivestimento delle due pareti in cemento armato con essenze arboree di varia tipologia e un nuovo sistema di illuminazione con controllo crepuscolare.

Completano l’opera un arredo urbano di panche in legno composito retroilluminate e tavoli per esterno cablati con prese USB ed elettriche per la ricarica di apparecchiature elettroniche.

fonte:
http://web.uniroma2.it/it/contenuto/inaugurazione_nuovi_spazi_presso_la_macroarea_di_ingegneria

AUTOMATION ENGINEERING APPRENTICESHIP PROGRAM

Il 29 marzo 2022, dalle 11:15 alle 13:00, nell’ambito delle attività dell’insegnamento di “Machine and Reinforcement Learning for Control Applications” del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione, si terrà l’incontro dal titolo:

AUTOMATION ENGINEERING APPRENTICESHIP PROGRAM

Durante l’incontro si parlerà del ruolo dell’ingegnere dell’automazione in Amazon, e del percorso di lavoro (a tempo pieno) e formazione in azienda che Amazon ha sviluppato e propone a laureandi e neo-laureati.
L’incontro è comunque di interesse più generale, dal momento che consente di vedere cosa fa “sul campo” un ingegnere dell’automazione in un contesto di lavoro avanzato.
Al termine dell’incontro è prevista una sessione aperta di domande e risposte.
————
Per partecipare da remoto (via teams):
Microsoft Teams meeting
Join on your computer or mobile app

Click here to join the meeting

Or call in (audio only)

Phone Conference ID: 779 301 674#

Bando di Internship – Climate change

Apertura del bando di Internship – Climate change appena aperto presso la nostra organizzazione

Di seguito un breve recap delle informazioni principali:

Il tirocinio sarà della durata di 3 mesi, con 40h settimanali e un rimborso spese di 450euro mensili e 5euro di buono pasto per ogni giornata lavorativa. Ad oggi la modalità lavorativa è da remoto ma è prevista una presenza in ufficio una tantum qualora ci fossero necessità organizzative.

Le attività ruotano attorno alla valutazione ambientale di MSF Italia e delle sue attività di sede, l’analisi dei dati e l’identificazione dei trend per famiglie di impatto (trasporti, energia, carta…) e la definizione di una roadmap per ridurre l’impatto ambientale di MSF Italia del 50% entro il 2030.

I principali requisiti che richiediamo invece, oltre l’attuale frequentazione di un corso di laurea o master che permetta l’attivazione del tirocinio curricolare, sono la conoscenza della lingua italiana ad un livello C1, quella della lingua inglese almeno ad un livello B2 e l’esperienza nella ricerca e analisi dei dati.

Qui c’è il link per poter procedere alla candidatura e tutti i dettagli del bando: https://hqcareers-it-msf.icims.com/jobs/1088/intern-climate-change/job

Solarig: ricerca talenti


Siamo alla ricerca di talenti che vogliano costruire la propria carriera mettendo in pratica le proprie conoscenze in progetti a livello internazionale e che siano desiderosi di contribuire con la propria parte allo sviluppo sostenibile

Requisiti.

-Essere appassionato alle energie rinnovabili e sviluppo sostenibile .

-La tua laurea o master deve essere recente, di età inferiore a 1 anno o terminare con la possibilità di dedicare tempo all’apprendimento attivo

-Il tuo livello di inglese deve permetterti di parlare e esprimerti, capire gli altri e scrivere correttamente.

-Avere disponibilità a viaggiare

Sede iniziale Roma_ Inviare I CV a kferraro@solarig.com Specificando nell’oggetto mail : Tirocinio Tor Vergata

Tirocinio Laureati di recente in:

Ingegneria elettrica, elettronica, ambientale , civile , fonti rinnovabili ecc.

Economia e gestione d’impresa