Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30/09 – presentazione libro “Il santuario di San Michele Arcangelo a Schifanoia di Narni”

Sabato 30 settembre, alle ore 17, al Santuario di San Michele Arcangelo, Strada di Fongalle 5A a Schifanoia di Narni (TR), sarà presentato il libro “Il santuario di San Michele Arcangelo a Schifanoia di Narni. Conoscenza attraverso il rilievo”, a cura del prof. Rodolfo Maria Strollo del dipartimento di Ingegneria Industriale del nostro ateneo.

All’incontro con il curatore del volume saranno presenti mons. Giuseppe Piemontese, vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, don Claudio Bosi, Direttore dell’Ufficio per i beni culturali ed ecclesiastici della diocesi di Terni-Narni-Amelia e il prof. Diego Maestri dell’Università degli Studi Roma Tre.

Lo studio – che ha preso le mosse da una tesi di Laurea Magistrale in Rilievo dell’Architettura discussa presso la nostra Macroarea nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche del Costruire – è frutto di una collaborazione interdisciplinare tra strutture di ricerca di diversi Atenei: Critevat (Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio) di Sapienza Università di Roma e Dart (Laboratorio di Documentazione, Analisi, Rilievo, Tecnica dell’Architettura e del Territorio) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con il coordinamento di Larea (Laboratorio di Rilievo e Architettura) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento valido di approccio conoscitivo a questa singolare testimonianza storico-architettonica e artistica e – sollevando l’attenzione in proposito – favorire, al contempo, future operazioni di tutela e valorizzazione.

A lato, il programma dell’evento.

 

Ecco la notizia della presentazione, riportata nei giornali locali

http://www.terninrete.it/Notizie-di-Terni/narni-la-chiesa-di-schifanoia-al-centro-dello-studio-di-tre-universita-424915

http://www.umbriadomani.it/umbria-in-pillole/narni-tre-universita-insieme-per-rilancio-chiesa-san-michele-arcangelo-a-schifanoia-165123/

http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/28/narni-tre-universita-insieme-per-il-rilancio-della-chiesa-di-san-michele-arcangelo/

4/10 – convegno QUID! Qualità della vita e impatto della tecnologia, del web e dell’informatica sulle persone con disabilità.

QUID!

CARIS, la Commissione dell’Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA, orgnizza nella mattinata di mercoledì 4 ottobre,  a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, il convegno dal titolo: QUID! Qualità della vita e impatto della tecnologia, del web e dell’informatica sulle persone con disabilità.

L’appuntamento vede la presenza di relatori legati al mondo universitario, aziendale e della ricerca accumunati dal desiderio e dall’obiettivo di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità.

Intervengono, oltre ai relatori: Simone Arrigoni (pluriprimatista mondiale di apnea, testimoniale di “Giochi sul mare”), Massimo Capalbi (Anvid Onlus), Marco Carboni (Dirigente FISDIR), Carlo Carletti (DIrettore Generale CIVA) e salvatore Romano (Direttore Generale UICI).

INGRESSO LIBERO

A lato il programma completo

28/09 – ‘Gravity’ allo SpazioCinema dell’ASI (gratis) #SPACETALK

Giovedì 28 settembre alle 19:30 tutti allo SpazioCinema dell’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, in cui vengono proposte proiezioni d’essai e gratuite di film di scienza e fantascienza, seguite dal dibattito con un critico cinematografico e uno scienziato e il pubblico.

Questa settimana Gravity (2013), di Alfonso Cuaròn, con Sandra Bullock e George Clooney.

La dottoressa Ryan Stone è un ingegnere biomedico che affronta per la prima volta una missione nello spazio. Assieme a lei sullo Space Shuttle l’ esperto astronauta Matt Kowalsky.

Durante una passeggiata all’esterno, eseguita dai due per svolgere alcuni lavori di manutenzione sul telescopio spaziale Hubble, i membri dell’equipaggio, rimasti a bordo del veicolo per guidare a distanza Stone e Kowalsky, vengono avvertiti dal Centro Controllo Missione di Houston che un missile russo ha colpito un satellite ormai in disuso. L’ esplosione ha causato una reazione a catena che ha distrutto altri satelliti e quindi creato un’onda di detriti che si muove ad altissima velocità. Mentre gli astronauti tentano un rientro di fortuna, la navetta viene coinvolta e l’equipaggio a bordo rimane ucciso mentre Stone e Kowalsky restano da soli alla deriva nello spazio, senza comunicazioni con Houston.

Occorre però prenotarsi QUI

Giovedì, 28 settembre 2017
Dalle ore 19:30

Agenzia Spaziale Italiana
Via del Politecnico, snc
00133 Roma

Segui la programmazione di SpazioCinema dell’ASI nella pagina Eventi e sul canale webTV #SPACETALK

Tirocini: ENEA cerca ingegnere informatico a Casaccia

Facoltà: Informatica, Ingegneria Informatica.
Sede del tirocinio: Centro Ricerche Casaccia dell’Enea. Via Anguillarese 301, Roma
Durata: da definire
Rimborso spese mensili: 0
Altre facilitazioni : Trasporto aziendale gratuito con pullman e mensa aziendale a 0.36 € a pasto.
Proposta:
Opportunità per una Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica (Triennale o Magistrale) presso l’Enea.
L’attività riguarda lo sviluppo di una piattaforma Web-GIS per la simulazione dei possibili impatti generati da eventi sismici sul territorio nazionale (popolazione, edifici, reti elettriche, reti di telecomunicazioni e reti idriche).
Di seguito alcune tecnologie che verranno utilizzate:
– Java EE
– Google Web Toolkit (GWT)
– OpenLayers
– GeoServer
– PostgreSQL/PostGIS
– Java Persistence API (JPA)

Le richieste potranno essere inviate direttamente
all’Ing. Antonio Di Pietro, Ph.D.
Full Researcher
Laboratory for the Analysis and Protection of Critical Infrastructures (DTE-SEN-APIC)
ENEA Casaccia Research Centre
Via Anguillarese, 301 00123 Rome, Italy
Room 111, Post Bag 111
Tel.: +39 06 3048 3821 / +39 339 48 92 925
Skype: antony.dipietro
Web page: http://apic.enea.it/dipietro/

28/09 – convegno “Biotecnologie per lo Spazio”

L’ENEA e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizzano il convegno “Biotecnologie per lo Spazio”,  il 28 settembre 2017, ore 9.00, presso l’Aula Convegni – Edificio della Didattica – Macroarea di Ingegneria.

Secondo gli organizzatori, la presenza umana a lungo termine nello spazio profondo e negli avamposti su Marte è un obiettivo realistico di diversi progetti spaziali sia pubblici che privati. Sempre che gli astronauti, grazie a nuove biotecnologie, possano essere indipendenti dalla Terra.

Si parlerà di nano-materiali, nutraceutici, sviluppo di sistemi biologici di supporto alla vita, fino alla biologia sintetica.

Il prof. Marco Gambini, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Ingegneria Tor Vergata, porterà i saluti istituzionali. Seguirà poi, tra gli altri, l’intervento dei ricercatori Denise Bellisario, Fabrizio Quadrini e Loredana Santo del DIpartimento di Ingegneria industriale sul tema delle “Soluzioni tecnologiche per superfici antibatteriche in ambiente spaziale”.

Il convegno è organizzato nell’ambito degli eventi per la Notte Europea dei Ricercatori. Per partecipare è necessario iscriversi mandando un’e-mail al seguente indirizzo: biotecnologie@enea.it

 

A lato, il programma completo.