Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29/11 – Workshop HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT

Workshop “HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT: focus on Amendments and Audits” – 29 novembre 2018 ore 9.30

 

 

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (www.apre.it), è lieta di invitarvi al workshop “How to manage a H2020 ERC Grant: focus on Amendments and Audits” che si terrà il 29 novembre 2018 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, edificio didattica piano terra).

L’aggiudicazione dei progetti ERC, finanziati attraverso il programma Horizon 2020, pone la Host Institution di fronte ad una serie di problematiche gestionali, di natura finanziaria e contrattuale.

Attraverso l’intervento di autorevoli funzionari dell’ERCEA (European Research Council Executive Agency), il workshop si pone l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti operativi necessari a garantire una corretta gestione del Grant ERC, anche nell’ipotesi di un audit finanziario.

La bozza del programma e la registrazione all’evento sono disponibili QUI

Nel corso dell’evento  è prevista una sessione di ‘Question & Answers’, durante la quale i funzionari ERCEA risponderanno a domande e richieste di chiarimento sugli argomenti oggetto del programma: emendamenti, gestione finanziaria e audit.

A tal fine, potrete inviare i vostri quesiti (in inglese) compilando entro e non oltre il 21 novembre p.v. questo modulo; il Punto di Contatto Nazionale ERC (APRE) provvederà ad inoltrarli ai funzionari ERCEA prima dell’evento.

 

Per maggiori informazioni sul workshop è possibile contattare: Divisione Ricerca Internazionale – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 

Sperando di incontrarvi nel corso dell’evento, vi salutiamo cordialmente.

 

Divisione Ricerca Internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata