Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TorVergata40 – L’energia elettromagnetica per il monitoraggio ambientale, lo sport e la medicina

TorVergata40 – L’energia elettromagnetica per il monitoraggio ambientale, lo sport e la medicina
L’energia elettromagnetica può essere usata in campi come lo sport o la medicina. E non solo.  Per scoprire come le onde elettromagnetiche interagiscono con l’ambiente e con tutti i protagonisti che si trovano in quell’ambiente, catturandone la loro essenza e generando dati utili alla comprensione della realtà,  si potrà partecipare all’evento Le tecnologie elettromagnetiche per il monitoraggio dell’ambiente e dei processi industriali organizzato nell’ambito del  programma per TorVergata40, la manifestazione ideata per festeggiare i 40 anni di vita dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”. Appuntamento martedì 25 ottobre 2022, alle ore 18.00 presso l’Aula TL della Facoltà di Economia.
In questo incontro si racconteranno i risultati delle numerose ricerche condotte nei laboratori dell’ Ateneo nel settore dell’elettromagnetismo e di come queste vengano trasformate in servizi industriali con svariate applicazioni che vanno dal monitoraggio ambientale alla produzione di sistemi di produzione nell’era della transizione digitale ed ecologica. Protagonisti dell’evento saranno gli spin-off GEO-K e RADIO6ENSE che, in maniera diversa ma complementare, lavorano con il comune obiettivo di fornire, tramite il tele-monitoraggio elettromagnetico, supporto alle decisioni.
GEO-K e RADIO6ENSE SPIN-OFF di “Tor Vergata”
GEO-K è stata fondata nell’aprile 2006, ed è stata la prima società spin-off dell’Università di Roma Tor Vergata: un perno di connessione, sotto forma di applicazioni orientate all’utente, tra il know-how scientifico sviluppato dall’Università e il mondo delle iniziative pubbliche e private. Anche RADIO6ENSE nasce come spin-off dell’Università “Tor Vergata” per diventare poi una start-up innovativa. Fondata nel 2013 sviluppa tecnologie per il monitoraggio wireless di prodotti, oggetti, ambienti, infrastrutture persone e siti produttivi. 
Interverranno Gaetano Marrocco, professore di campi elettromagnetici,  Fabio Del Frate, professore di campi elettromagnetici, Sara Amendola, direttore tecnico dello spin-off RADIO6ENSE, Elisabetta Lamboglia, ingegnere presso l’Agenzia Spaziale Europea e Daniele Latini, Direttore Tecnico dello spin-off GEO-K.
L’ingresso in aula è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per partecipare in presenza è consigliabile registrarsi qui.
L’evento può essere seguito anche in diretta streaming qui