Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26/06 – L’obbligo di OPEN ACCESS nella progettazione europea

Nel contesto dei progetti finanziati attraverso il programma Horizon 2020, la pubblicazione in Open Access è un obbligo contrattuale di cui  tener conto sin dalla fase della redazione della proposta. In  particolare, ciascun beneficiario deve garantire l’accesso libero a  tutte le pubblicazioni scientifiche relative ai risultati.

L’evento illustrerà le attuali politiche di Open Access, uno degli  elementi chiave dell’approccio di Responsible Reasearch and Innovation  (RRI), attraverso l’analisi del contesto europeo e nazionale, nonché  delle buone pratiche dell’Ateneo di Roma Tor Vergata. A tal fine,  interverranno esponenti del mondo della ricerca, esperti del settore e  ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che  hanno già gestito questa problematica nei loro progetti.

Il workshop è organizzato dalla Divisione Ricerca Internazionale del nostro Ateneo

26 giugno 2018 h 9:00
aula Leonardo – Edificio Didattica 2° piano
Macroarea di Ingegneria  (via del Politecnico, 1)

Programma e registrazione al link:
https://international.uniroma2.it/2018/05/30/open-acces-26-giugno-2018/

26/06 – L’obbligo di Open Access nella progettazione europea

La Divisione Ricerca Internazionale del nostro Ateneo organizza il seminario “L’obbligo di Open Access nella progettazione europea” che si tiene il 26 giugno 2018 presso l’aula Leonardo della Macroarea di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa (via del Politecnico n.1, edificio didattica 2° piano).

Nel contesto dei progetti finanziati attraverso il programma Horizon 2020, la pubblicazione in Open Access è un obbligo contrattuale di cui tener conto sin dalla fase della redazione della proposta. In particolare, ciascun beneficiario deve garantire l’accesso libero a tutte le pubblicazioni scientifiche relative ai risultati.

L’evento illustrerà le attuali politiche di Open Access, uno degli elementi chiave dell’approccio di Responsible Reasearch and Innovation (RRI), attraverso l’analisi del contesto europeo e nazionale, nonché delle buone pratiche dell’Ateneo di Tor Vergata. A tal fine, interverranno esponenti del mondo della ricerca, esperti del settore e ricercatori dell’Università di Tor Vergata che hanno già gestito questa problematica nei loro progetti.

La bozza del programma è disponibile in allegato.

La registrazione può essere effettuata QUI

Per maggiori informazioni, rivolgersi alla Divisione Ricerca Internazionale: ricerca.internazionale@uniroma2.it