Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8/10 – “Massimizzare l’impatto e gestire gli aspetti etici nei progetti di ricerca Horizon 2020” seminario organizzato da Ricerca Internazionale Utov

La Divisione Ricerca Internazionale dell’ateneo organizza in collaborazione con APRE il seminario “Massimizzare l’impatto e gestire gli aspetti etici nei progetti di ricerca Horizon 2020”, in programma martedì 8 ottobre, dalle 9.00 alle 17 presso l’Aula Leonardo – Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, 2° piano).

Gli aspetti relativi alla comunicazione, diffusione e sfruttamento dei risultati, così come gli aspetti etici rivestono un ruolo sempre più importante nella valutazione dei progetti Horizon 2020.
Massimizzare l’impatto nella stesura delle proposte H2020 vuol dire essere in grado di descrivere i potenziali benefici sociali, ambientali o finanziario-economici dei risultati, nonché le misure di pianificazione (e.g. piano di disseminazione e sfruttamento dei risultati), gestionali e organizzative necessarie per raggiungerli.
Il rispetto dei principi etici è previsto dalla normativa del Programma Quadro e riguarda quasi tutti i settori scientifico-disciplinari (biomedico, ambientale, socio-economico, etc…); la loro violazione può portare alla esclusione dei progetti in fase di valutazione e alla risoluzione del Grant Agreement nell’attuazione del progetto.
Il seminario si propone quindi di esaminare gli aspetti relativi alla massimizzazione dell’impatto e alla gestione dei principi etici nell’elaborazione della proposta progettuale e nella definizione degli strumenti contrattuali dei progetti finanziati da Horizon 2020.

Per il programma e la registrazione obbligatoria,  https://international.uniroma2.it/2019/09/23/massimizzare-limpatto-e-gestire-gli-aspetti-etici-nei-progetti-di-ricerca-horizon-2020/

29/11 – Workshop HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT

Workshop “HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT: focus on Amendments and Audits” – 29 novembre 2018 ore 9.30

 

 

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (www.apre.it), è lieta di invitarvi al workshop “How to manage a H2020 ERC Grant: focus on Amendments and Audits” che si terrà il 29 novembre 2018 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, edificio didattica piano terra).

L’aggiudicazione dei progetti ERC, finanziati attraverso il programma Horizon 2020, pone la Host Institution di fronte ad una serie di problematiche gestionali, di natura finanziaria e contrattuale.

Attraverso l’intervento di autorevoli funzionari dell’ERCEA (European Research Council Executive Agency), il workshop si pone l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti operativi necessari a garantire una corretta gestione del Grant ERC, anche nell’ipotesi di un audit finanziario.

La bozza del programma e la registrazione all’evento sono disponibili QUI

Nel corso dell’evento  è prevista una sessione di ‘Question & Answers’, durante la quale i funzionari ERCEA risponderanno a domande e richieste di chiarimento sugli argomenti oggetto del programma: emendamenti, gestione finanziaria e audit.

A tal fine, potrete inviare i vostri quesiti (in inglese) compilando entro e non oltre il 21 novembre p.v. questo modulo; il Punto di Contatto Nazionale ERC (APRE) provvederà ad inoltrarli ai funzionari ERCEA prima dell’evento.

 

Per maggiori informazioni sul workshop è possibile contattare: Divisione Ricerca Internazionale – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 

Sperando di incontrarvi nel corso dell’evento, vi salutiamo cordialmente.

 

Divisione Ricerca Internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

3/07 – Come partecipare ai bandi MSCA e ERC nella programmazione Horizon 2020

Nel contesto della programmazione Horizon 2020, i bandi MSCA (Marie Skłodowska-Curie Actions) e ERC (European Research Council) offrono numerose opportunità di finanziamento per i ricercatori che vogliano:
– puntare al rafforzamento delle competenze, alla formazione e allo sviluppo della carriera attraverso la cooperazione transfrontaliera e la mobilità intersettoriale (bandi MSCA),
– svolgere attività di ricerca di ‘frontiera’, ad alto rischio, negli Stati Membri dell’UE o nei Paesi Associati (bandi ERC).

I bandi 2018 attualmente aperti sono:
MSCA Individual Fellowship – scadenza 12.09.18
MSCA Cofund – scadenza 12.09.18
ERC Advanced Grant – scadenza 30.08.18

 

Il corso di formazione “Come partecipare ai bandi MSCA e ERC nella programmazione Horizon 2020”, organizzato dalla Divisione Ricerca Internazionale  del nostro Ateneo il 3 luglio 2018 dalle ore 9:00 presso l’aula Leonardo – Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, 2° piano)  in collaborazione con l’APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, illustrerà le principali tipologie di azioni MSCA e ERC finanziabili, i criteri di eleggibilità, le modalità di presentazione della proposta e di definizione del budget. La partecipazione è aperta non solo al personale docente e ai ricercatori, ma anche al personale amministrativo coinvolto nell’attività di supporto alla progettazione.

 

Il docente del corso, il dott. Angelo D’Agostino, Punto di Contatto Nazionale MSCA e ERC, nel pomeriggio sarà disponibile a incontri bilaterali con i partecipanti interessati ad applicare ai prossimi bandi.

Per registrarsi all’evento e per chiedere un appuntamento con il Punto di Contatto Nazionale e per il programma, vedi QUI

26/06 – L’obbligo di OPEN ACCESS nella progettazione europea

Nel contesto dei progetti finanziati attraverso il programma Horizon 2020, la pubblicazione in Open Access è un obbligo contrattuale di cui  tener conto sin dalla fase della redazione della proposta. In  particolare, ciascun beneficiario deve garantire l’accesso libero a  tutte le pubblicazioni scientifiche relative ai risultati.

L’evento illustrerà le attuali politiche di Open Access, uno degli  elementi chiave dell’approccio di Responsible Reasearch and Innovation  (RRI), attraverso l’analisi del contesto europeo e nazionale, nonché  delle buone pratiche dell’Ateneo di Roma Tor Vergata. A tal fine,  interverranno esponenti del mondo della ricerca, esperti del settore e  ricercatori dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che  hanno già gestito questa problematica nei loro progetti.

Il workshop è organizzato dalla Divisione Ricerca Internazionale del nostro Ateneo

26 giugno 2018 h 9:00
aula Leonardo – Edificio Didattica 2° piano
Macroarea di Ingegneria  (via del Politecnico, 1)

Programma e registrazione al link:
https://international.uniroma2.it/2018/05/30/open-acces-26-giugno-2018/

26/06 – L’obbligo di Open Access nella progettazione europea

La Divisione Ricerca Internazionale del nostro Ateneo organizza il seminario “L’obbligo di Open Access nella progettazione europea” che si tiene il 26 giugno 2018 presso l’aula Leonardo della Macroarea di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa (via del Politecnico n.1, edificio didattica 2° piano).

Nel contesto dei progetti finanziati attraverso il programma Horizon 2020, la pubblicazione in Open Access è un obbligo contrattuale di cui tener conto sin dalla fase della redazione della proposta. In particolare, ciascun beneficiario deve garantire l’accesso libero a tutte le pubblicazioni scientifiche relative ai risultati.

L’evento illustrerà le attuali politiche di Open Access, uno degli elementi chiave dell’approccio di Responsible Reasearch and Innovation (RRI), attraverso l’analisi del contesto europeo e nazionale, nonché delle buone pratiche dell’Ateneo di Tor Vergata. A tal fine, interverranno esponenti del mondo della ricerca, esperti del settore e ricercatori dell’Università di Tor Vergata che hanno già gestito questa problematica nei loro progetti.

La bozza del programma è disponibile in allegato.

La registrazione può essere effettuata QUI

Per maggiori informazioni, rivolgersi alla Divisione Ricerca Internazionale: ricerca.internazionale@uniroma2.it