Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SMART MANUFACTURING: Lo sviluppo degli standard a Tor Vergata

SMART MANIFACTURING gruppo standard“Gli standard sono la Lingua Franca che fa parlare le imprese”, così Don Clark ha aperto la sessione pubblica a Ingegneria Tor Vergata a conclusione l’International Workshop: ISA 95 & IEC 62264, il convegno organizzato dal prof. Massimiliano Schiraldi (15-18 marzo), per la definizione di ISA-95 e IEC-62264, importanti standard relativi ai processi industriali mondiali di produzione.

Il gruppo di lavoro, che per la prima volta si è riunito in un’università italiana e ha scelto Ingegneria Tor Vergata per il suo meeting, comprende esperti da tutto il mondo, appartenenti a diverse primarie aziende multinazionali, associazioni industriali e organizzazioni di normazione, tra cui l’international Organization for Standardization (ISO), la International Society for Automation (ISA), la International Electrotechnical Commission (IEC), l’American National Standard Institute (ANSI), la Manufacturing Enterprise Solutions Association (MESA).

In particolare, lo standard ISA-95 comprende modelli di riferimento per lo scambio delle informazioni aziendali necessarie al controllo di attività connesse con i processi produttivi industriali ed è collegato a due importanti novità in via di ultimazione in questo periodo: il modello di maturità per le attività manifatturiere e il nuovo standard ISO 22400 per la misura delle prestazioni delle attività di Operations Management.

Tali novità costituiscono potenzialmente un fondamentale aiuto per le imprese produttive, in tutti i settori e a livello internazionale, per effettuare una autovalutazione del proprio livello di efficienza e guidare le attività di miglioramento; inoltre, è ragionevole immaginare che a breve ogni sistema informativo a supporto della produzione dovrà rispettare tali standard per la raccolta, comunicazione e analisi delle informazioni. “L’influenza che la formalizzazione di tali norme potrebbe avere sui processi aziendali è enorme – ha commentato il prof. Schiraldi – gli standard che vengono qui definiti tracciano le linee evolutive dei sistemi software per il controllo dei sistemi di produzione per i prossimi vent’anni”.

International_Electrotechnical_Commission_Logo.svgL’ultimo giorno, il 18 marzo, al termine del convegno è stata organizzata una sessione pubblica: Don Clark e Dennis Brandl hanno presentato una panoramica dello standard in via di definizione e le novità ad esso collegate, il grande impatto che queste innovazioni genereranno in ambito aziendale e quali opportunità di ricerca e sviluppo potranno aprirsi sui temi affini.

Don Clark è Vice President Global Application Consulting alla Schneider Electric nonchè uno dei principali esperti americani sui sistemi di produzione flessibili.  Dennis Brandl è Membro del Board di MESA , Chairman per la ISA SP88 Batch System control standard  nonché del gruppo di lavoro congiunto ISO-IEC su Enterprise/Control Integration .