Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Convegno internazionale di Studi Pasolini Antesignano

Dal cinema all’architettura. Pasolini sentiva la forma di una città, il profilo di una città attraverso il suo lavoro di regista. “Il problema  è dato dagli elementi estranei che entrano nell’inquadratura e che deturpano e disturbano la forma della città”.  Carattere stilistici diversi che turbano la forma e lo stile.  Venerdì 20 gennaio presso l’Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia, 1 si terrà la giornata conclusiva del Convegno internazionale di Studi Pasolini Antesignano, organizzato dal Comitato nazionale per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con le tre Università statali romane. 
Il Convegno, che si apre il 18 gennaio a Sapienza Università e ospita docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale, intende analizzare ed esaminare, in ambiti differenti e in chiave multi e interdisciplinare, la precipua attitudine intellettuale di Pier Paolo Pasolini ad anticipare movimenti, temi, problematiche della più stretta contemporaneità e attualità. 
    18 GENNAIO AULA MAGNA SAPIENZA 
    19 GENNAIO AULA MAGNA ROMA TRE 
    20 GENNAIO AUDITORIUM “ENNIO MORRICONE”  TOR VERGATA 
    La partecipazione è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La locandina e il programma sono disponibili al link https://web.uniroma2.it/it/contenuto/pasolini_antesignano