Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POR FESR Regione Lazio – Progetti Strategici

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha partecipato al bando “Progetti Strategici” – POR-FESR Lazio 2014-2020,  promosso dalla Regione Lazio con l’obiettivo di consolidare collegamenti tra  Dipartimenti universitari e Centri di ricerca (Organismi Di Ricerca), pubblici e privati, e le imprese, in modo da  fornire alle imprese del territorio le competenze scientifiche e tecnologiche di eccellenza nell’ambito di specifiche Aree di Specializzazione (AdS) e favorirne  l’innovazione tecnologica.  Il bando era articolato su tre Aree di Specializzazione distinte, “Aerospazio”, “Scienze della vita” e  “Green Economy”,  individuate dalla Smart Specialisation Strategy (S3) della Regione Lazio. 
Nell’ambito del finanziamento previsto dal bando POR FESR Lazio 2014-2020, Progetti Strategici – Ads Aerospazio, Asse I – Ricerca e Innovazione, Azione 1.1.4 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi, l’Università di Roma “Tor Vergata” e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale hanno individuato un insieme di progetti di ricerca e sviluppo promossi da imprese nell’ambito dell’area di specializzazione Aerospazio che sono compresi nell’ambito di un Progetto Comune. Le attività del Progetto Comune consistono nella gestione e coordinamento continuo delle attività dell’intero partenariato, costituito da enti pubblici e privati, nell’ambito di 15 progetti di ricerca approvati (vedi elenco allegato). Fanno parte del partenariato anche la Sapienza Università di Roma e l’ Università di Roma Tre.
I progetti sono stati coordinati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica (DICII) di Ingegneria e hanno coinvolto anche altri Dipartimenti, sempre della Macroarea di Ingegneria.  Coordinatore tecnico-scientifico: professor Fabio Del Frate (DICII). Maggiori informazioni sul Progetto Comune sono disponibili al link https://www.unicas.it/siti/dipartimenti/dicem/ricerca/ricerca-nazionale-internazionale/progetto-a0320-33974-progetto-comune.aspx
Di seguito i 15 progetti finanziati da LazioInnova nell’ambito dell’ AdS Aerospazio. Per ognuno sono riportate SCHEDA di PROGETTO e PRESENTAZIONE del TEAM

AIRETEC
ALDER
AMHYBRID
ARTI4E0
CoSAT
CRASH
EEWS
ElastALM
GAMA
GIDE
labCIMEO
SENSEROGRAPH
SDFS

SMAsat
TPCOMPLEX

Fase conclusiva 5 maggio 2022 vai al programma
Le presentazioni  dei progetti durante la giornata conclusiva vai alla pagina
Le aziende coinvolte  24 febbraio 2021 vai al programma 
Per informazioni sul bando e altre informazioni relative alle procedure e alle varie fasi di espletamento del bando sul sito di LazioInnova  vai alla pagina