Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio Matteo 2018 per le tesi sul tema della sicurezza stradale

Il Premio Matteo prende il nome da Matteo Lanzoni, socio del Rotaract Club Firenze Brunelleschi e amico scomparso alla giovane età di venticinque anni per un grave incidente stradale. Per stimolare la ricerca, progettazione e realizzazione di opere o strumenti per il miglioramento della sicurezza stradale, mantenendo viva la memoria di Matteo, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi bandisce il concorso “Premio Matteo”.

Allo scopo di realizzare queste finalità, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi intende premiare una tesi di laurea o di dottorato o un progetto innovativo sviluppati in merito a tematiche e ricerche volte a realizzare lo scopo del premio, attraverso qualsiasi campo di applicazione: strettamente tecnico, tecnologico, giuridico, economico, sociale, psicologico, urbanistico, e quant’altro.

Requisiti per partecipare al Premio sono:
a) aver discusso tesi laurea (vecchio ordinamento, triennale o specialistica), o di dottorato di ricerca,

o tesi di master o altre tipologie di corsi nel periodo compreso tra il 01.01.2017 ed il 15.11.2018;

b) aver elaborato un progetto attinente alle finalità del premio, ultimato nel periodo di cui al punto a.

 

 

Per tutte le info per il premio, consulta www.premiomatteo.it

 

Premio Matteo 2017: premiate le tesi sul tema della sicurezza stradale

Il Premio Matteo prende il nome da Matteo Lanzoni, socio del Rotaract Club Firenze Brunelleschi e amico scomparso alla giovane età di venticinque anni per un grave incidente stradale. Per stimolare la ricerca, progettazione e realizzazione di opere o strumenti per il miglioramento della sicurezza stradale, mantenendo viva la memoria di Matteo, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi bandisce il concorso “Premio Matteo”.

Allo scopo di realizzare queste finalità, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi intende premiare una tesi di laurea o di dottorato o un progetto innovativo sviluppati in merito a tematiche e ricerche volte a realizzare lo scopo del premio, attraverso qualsiasi campo di applicazione: strettamente tecnico, tecnologico, giuridico, economico, sociale, psicologico, urbanistico, e quant’altro.

Requisiti per partecipare al Premio sono:

  1. a) aver discusso tesi laurea (vecchio ordinamento, triennale o specialistica), o di dottorato di ricerca, o tesi di master o altre tipologie di corsi nel periodo compreso tra il 01.01.2016 ed il 15.11.2017;
  2. b) aver elaborato un progetto attinente alle finalità del premio, ultimato nel periodo di cui al punto a.

Non verranno ammessi al Premio gli elaborati già presentati nelle precedenti edizioni.

 

 

Per ulteriori informazioni
www.premiomatteo.it

Premio Matteo 2016: premiate le tesi sul tema della sicurezza stradale

Anche quest’anno il Rotaract Club Firenze Brunelleschi si opera a favore del miglioramento della sicurezza stradale mediante il progetto Premio Matteo 2016.

Il Premio Matteo prende il nome da Matteo Lanzoni, socio del Rotaract Club Firenze Brunelleschi scomparso a venticinque anni per un grave incidente stradale. Per stimolare la ricerca e la progettazione relative al miglioramento della sicurezza stradale e mantenere viva la memoria di Matteo, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi bandisce il concorso “Premio Matteo”.

Il “Premio Matteo” consiste nel conferire un riconoscimento di 2000 euro ad un candidato, scelto dalla Commissione del Premio, che abbia discusso una tesi di laurea (vecchio ordinamento, triennale o magistrale), una tesi di dottorato di ricerca presso tutte le cattedre nazionali oppure aver elaborato un progetto attinente alle finalità del premio nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 15 novembre 2016.

I criteri adottati dalla Commissione per determinare il vincitore del premio sono l’attinenza al tema della sicurezza stradale, la realizzabilità del progetto, l’innovazione del progetto e la qualità dell’elaborato.

Per ulteriori informazioni
www.premiomatteo.it

PREMIO MATTEO 2015 per la sicurezza nelle strade

Il Premio Matteo prende il nome da Matteo Lanzoni, socio del Rotaract Club Firenze Brunelleschi scomparso a venticinque anni per un grave incidente stradale. Per stimolare la ricerca e la progettazione relative al miglioramento della sicurezza stradale e mantenere viva la memoria di Matteo, il Rotaract Club Firenze Brunelleschi bandisce il concorso Premio Matteo.

Il Premio Matteo consiste nel conferire un riconoscimento di 2000 euro ad un candidato, scelto dalla Commissione del Premio, che abbia discusso una tesi di laurea (vecchio ordinamento, triennale o magistrale) o un dottorato di ricerca presso tutte le cattedre nazionali nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2014 e il 15 novembre 2015.

A partire da questa edizione saranno ammessi a partecipare anche coloro che abbiano realizzato un progetto attinente alle finalità del Premio ,ultimato nel periodo sopra citato.

I criteri adottati dalla Commissione per determinare il vincitore del premio sono l’attinenza al tema della sicurezza stradale, la realizzabilità del progetto, l’innovazione del progetto e la qualità dell’elaborato.

Ecco il Bando_Premio_Matteo_2015.

Vitia il sito del Premio www.premiomatteo.it