Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Master PARS: prorogate al 23 marzo le iscrizioni

Sono state prorogate al 23 marzo 2018 le iscrizioni per il Master PARS, il master di primo livello in Progettazione, applicazione, regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), organizzato dall’università degli studi di Roma “Tor Vergata” , in collaborazione con ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Nonostante il crescente utilizzo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), conosciuti come droni, in varie aree applicative e di ricerca, sono ancora carenti corsi di livello universitario in cui i vari aspetti di interesse quali la progettazione, l’applicazione, la regolamentazione siano affrontati in maniera organica e approfondita.

Il Master PARS – Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) – ha l’ambizione di formare per la prima volta una nuova classe di specialisti che, pur muovendo dal proprio ambito disciplinare e settoriale di formazione, siano in grado di progettare processi e sistemi di conoscenza basati su SAPR per corrispondere ai processi operativi di riferimento.

Il Master fornisce ai propri studenti le cognizioni teoriche relative ai sistemi di volo, comprese quelle riguardanti la propulsione e l’aerodinamica; affronta gli aspetti relativi all’automazione, al controllo e al pilotaggio assistito da computer; indirizza verso i vari scenari applicativi illustrando le tecniche di telerilevamento, di sensoristica e di analisi dati; permette esercitazioni pratiche di volo.

Il Master inoltre prevede che venga acquisita una specifica competenza in merito alle normative aeronautiche, alla sicurezza e ai regolamenti di pilotaggio remoto: questi aspetti saranno curati direttamente da ENAC che è partner del Master.

Scarica il bando da: https://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/49844

Per informazioni:

Tel: 06 7259 7734
Mail: info@masterpars.uniroma2.it
FB: http://www.facebook.com/masterpars