Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Immatricolazioni: tutte le info

L’immatricolazione nella Guida dello studente di Ateneo

Nella Guida dello Studente di Ateneo http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/59910 sono illustrate le modalità di immatricolazione.

In particolare scorrendo l’indice di pagina 3, si trovano elencate tutte le possibilità: dall’immatricolazione standard a inizio corso, all’abbreviazione di corso, all’immatricolazione per gli studenti stranieri, ecc

È utile sfogliare la guida con attenzione: essa si rivolge agli studenti iscritti all’Ateneo e offre una vasta gamma di informazioni necessarie ad orientarsi nel percorso di studio prescelto.

Si affianca alla Guida, il sito dei servizi online degli studenti http://delphi.uniroma2.it strumento pratico e semplice e costantemente aggiornato sulle procedure da utilizzare nella realizzazione di un programma di completa digitalizzazione e semplificazione amministrativa.

Il temine ultimo per immatricolarsi senza mora è il 5/11.

Per Ingegneria Edile-Architettura, unico corso di laurea magistrale nella Macroarea di Ingegneria a numero di posti programmato a livello nazionale, consulta la pagina di ateneo dedicata.

 

Quest’anno si accede anche con il TOLC-I

Occorre ricordare che i corsi di laurea della macroarea di Ingegneria Tor Vergata sono ad accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004).

Il test in presenza si è svolto il 3 settembre e i risultati sono stati già pubblicati qui https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/

Tuttavia da quest’anno, la macroarea di Ingegneria permette di immatricolarsi avendo sostenuto il test d’ingresso on line (TOLC-I) che può essere sostenuto nelle università che fanno parte del consorzio CISIA. Ecco il calendario delle future prove https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria

E qui si trova la procedura per immatricolarsi avendo superato il TOLC https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/ .

 

Tutte le informazioni nella Guida dello studente di Ingegneria

Per avere uno sguardo completo sull’offerta didattica e per la tempistica (ad esempio l’inizio delle lezioni, sessioni di esami, semestri, ecc) è essenziale consultare la Guida dello studente di Ingegneria https://ing.uniroma2.it/area-studenti/guida-dello-studente/

Per chi ha bisogno di un ulteriore aiuto, il corso di studi in Ingegneria Gestionale ha pubblicato sul suo canale You Tube un HowTo per iscriversi al Corso di Laurea. Si tratta di una utilissima procedura guidata dall’accesso alla piattaforma fino alla convalida del pagamento e all’elenco dei documenti da portare in Segreteria Studenti. Ma può essere utilizzato per tutti i corsi di studi, cambiando opportunamente scelta 🙂

 

La casa (amministrativa) dello studente è la Segreteria Studenti!

Se nel corso dell’immatricolazione ci sarà bisogno di aiuto, la Segreteria Studenti è il solo punto di riferimento. E la procedura di immatricolazione termina necessariamente alla Segreteria Studenti: la Segreteria Studenti è quindi la vera casa (amministrativa) dello studente: qui la sua pagina web con gli avvisi e i contatti https://ing.uniroma2.it/area-studenti/segreteria-studenti/

È possibile seguire la Segreteria Studenti anche su Facebook https://www.facebook.com/segreteriastudentiingegneria

La Segreteria Studenti conserva in appositi fascicoli personali tutti gli atti concernenti la carriera dello studente e lo accompagna lungo l’intero arco della sua carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi.