Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11-13/12 – 3rd International Conference Green Urbanism 2019

Sostenibilità e resilienza degli ambienti urbani e dei sistemi di infrastrutture come sfide del nostro tempo sono i temi della terza edizione della Conferenza internazionale Green Urbanism 2019. Questa edizione, che segue quelle del 2016 e 2018, è organizzata da IEREK a Ingegneria Tor Vergata e vede come responsabile scientifico la prof.ssa Antonella Falzetti, docente di Architettura e Composizione Architettonica presso il nostro ateneo.

“Il convegno Green Urbanism 2019 è un’ulteriore occasione scientifica per riflettere, nel panorama internazionale, sulla città e sui percorsi di trasformazione che guidano ad un futuro possibile – sottolinea la prof. Falzetti. Il territorio, il paesaggio e la città si propongono come sommatoria di stratificazioni tecniche, ambientali, sociali ed economiche che hanno ormai raccolto la sfida dello sviluppo sostenibile misurandosi con soluzioni non deterministiche ma in continuo divenire”

Durante il Convegno si svolgerà in simultanea un altro importante evento promosso dalla ONG, SUC Institute: la finale dell’International Awards for Liveable Communities 2019. L’obiettivo dei LivCom Awards è di incoraggiare best practice, l’innovazione e la leadership per una comunità vibrante ed ecosostenibile che migliori la qualità della vita.

La conferenza si svolge dall’11 al 13 dicembre 2019 e riunisce circa 120 addetti ai lavori, professori e scienziati provenienti dal mondo arabo, cinese ed europeo, all’insegna della urgente necessità di integrare i principi della sostenibilità nel design urbano e il bisogno più generale di sviluppare città sostenibili. Il green urbanism, come metafora, dovrebbe ispirare l’immaginazione e riflessione dei progettisti verso una urbanizzazione sostenibile e resiliente.
Gli studenti del nostro ateneo possono partecipare alle sessioni della conferenza con accesso gratuito. Saranno riconosciuti loro 0,5 crediti per ogni giornata (per un massimo di 1 credito, indipendentemente se parteciperanno a 2 o 3 giornate) previa firma e controfirma.