Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30/01 – “Aggregati riciclati e artificiali nelle opere d’ingegneria”, seminario tecnico

da Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati

Il Seminario Tecnico dal titolo “L’impiego di aggregati riciclati e artificiali nelle opere d’Ingegneria” organizzato da Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimeno di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, con il coordinamento del prof. Francesco Lombardi docente di Impianti di trattamento rifiuti per il corso di studi magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, A-elle, ATIA ISWA ITALIA e ANPAR con il patrocinio di FISE Assoambiente e Utilitalia avrà luogo il 30 gennaio 2020 a Roma presso l’ Aula A4, Ed. Didattica – Macroarea di Ingegneria dell’ateneo romano.

Il seminario, a partire dal quadro di riferimento normativo che regolamenta il recupero di rifiuti inerti, delle scorie d’incenerimento e delle scorie d’acciaieria, vuole focalizzare l’attenzione sulle criticità, limitazioni e prospettive future sul riutilizzo di questi materiali sia tal quali sia in aggregati artificiali.

Vengono proposte anche delle esperienze tecnico-imprenditoriali che attualmente attuano o si propongono di attuare il recupero e il riuso di questi rifiuti.

Per la partecipazione al seminario richiesto il riconoscimento al CNI di n. 4 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I 4 CFP saranno riconosciuti agli ingegneri iscritti all’ordine professionale unicamente se le iscrizioni sono effettuate sul sito A-elle (www.tech.aelle.com) e si partecipa all’intero evento. L’avvenuta partecipazione è attestata dalla raccolta firme in ingresso e in uscita, per solo coloro che risultano già iscritti.
Costo d’iscrizione pari ad € 30,00.

Ecco il Programma