Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8/11 “Italia e Cina, conoscersi meglio per crescere insieme”

italcinaL’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” parteciperà all’incontro “Italia e Cina, conoscersi meglio per crescere insieme”, che si terrà martedì 8 novembre alle ore 10 presso la sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.

L’appuntamento, promosso dal Centro Studi sulla Cina Contemporanea (CSCC) di cui “Tor Vergata” è partner (rappresentata dal prof. Marco Re del Dipartimento di Ingegneria Elettronica), costituirà l’occasione per illustrare le attività del CSCC e riflettere su sfide e opportunità della cooperazione tra Cina e Italia.

Il CSCC è un centro studi che si propone di incrementare le conoscenze nel Continente Cina, al fine di favorire scambi tra le due nazioni in tutte le aree del sapere e delle tecnologie. “Università, osservatori, analisti: accumulare sapere, creare sinergie, mettere in rete conoscenze su un paese destinato a giocare un ruolo da protagonista sulla scena internazionale, a supporto di soggetti ed enti che operano in Cina”: questa la missione del CSCC, il think tank italiano sulla Cina.

All’incontro parteciperanno, tra gli altri, la vice Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Marina Sereni, l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Ruiyu, e il Presidente del CSCC, l’Ambasciatore Alberto Bradanini.

Il programma dell’incontro è disponibile in allegato e anche online al seguente indirizzo: http://www.cscc.it/eventi/p/italia-e-cina-conoscersi-meglio-per-crescere-insieme

La Comunità universitaria è invitata a partecipare all’incontro.

Si prega di confermare la propria presenza all’indirizzo e-mail: segreteria@cscc.it

Per approfondimenti: www.cscc.com

Ecco il programma dell’evento