Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1-3/12 – 5G ITALY 2020 on line

5G Italy è l’evento del confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle PA, per comprendere le sfide e le opportunità della rete 5G. È promossa dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni). Quest’anno la conferenza è interamente on line e non prevede spese di iscrizione.

La prima edizione di 5G Italy è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili applicazioni”, questa terza alla “Realizzazione” della rete 5G (vedi l’agenda dell’evento).

Alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e della necessità di rilancio dell’economia italiana si parlerà anche di “5G e NextGenerationEU, un’opportunità di crescita legata alla nostra capacità di produrre progetti innovativi e di realizzare nuovi servizi mobili abilitanti, su una infrastruttura che dovrà inevitabilmente essere potenziata.

L’evento include non solo la conferenza principale ma anche una scuola di dottorato internazionale, sessioni scientifiche e “CNIT talks”, brevi (10 minuti) tutorials su tematiche di 5G e 6G. Rimane disponibile il libro pubblicato l’anno scorso che fornisce una panoramica su 5G e documenta le attività svolte in Italia nella ricerca e sperimentazione sul 5G.