Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16-18/11 – COPERNICUS HACKATHON “HACK4SEA”

Temi dell’Hackathon organizzato da Lazio Innova, GEO-K e Lazio Connect: il mare e le coste del Lazio. Per fare domanda c’è tempo fino al 10 novembre 2019

HACK4SEA (16-17 novembre 2019, Castello di Santa Severa) è uno dei Copernicus Hackathon, cofinanziato dalla Commissione europea, che intende stimolare e promuovere l’uso dei dati delle costellazioni satellitari del programma di osservazione della Terra Copernicus e dei servizi associati, per ideare soluzioni, prodotti e applicazioni innovative. Gli organizzatori sono Lazio Innova, GEO-K (spin-off Università di Roma Tor Vergata) e l’associazione di imprese LAZIO CONNECT.

I temi dell’Hackathon saranno il mare e le coste del Lazio, in ambiti legati alle sfide della salvaguardia ambientale, del controllo delle infrastrutturelogistiche portuali e del turismo.

Per supportare la partecipazione al Copernicus Hackathon saranno organizzati dei seminari introduttivi gratuiti, sia in modalità presenza che webinar, secondo il calendario ed i temi che seguono.

Per la partecipazione è richiesta la registrazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-copernicus-hackathon-hack4sea-seminari-introduttivi-76402942257

1° Seminario introduttivo – 22 ottobre 2019 – ore 16.00

Il Programma Copernicus: servizi e attività del Programma Europeo di Osservazione della Terra

Introduzione al Copernicus Hackathon HACK4SEA

2° Seminario introduttivo – 29 ottobre 2019, ore 16.00

Copernicus Hackathon HACK4SEA: i temi delle challenge e i partner dell’iniziativa

3° Seminario introduttivo – 5 novembre 2019, ore 16.00

Copernicus Hackathon HACK4SEA: definizione del modello di business con i dati e i servizi proposti

4° Seminario introduttivo – 12 novembre 2019, ore 16.00

Copernicus Hackathon HACK4SEA: infrastruttura ONDA DIAS, software di calcolo e dati disponibili. IIl seminario è animato da GEO-K