Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Armònia e il cantiere-scuola per la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019

  

 

Dalla pagina di uniroma2.it dedicata al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, ecco gli eventi organizzati da Ingegneria “Tor Vergata”.

Si tratta del cantiere-scuola per la costruzione dell’unità abitativa minima Armònia. Il cantiere-scuola – nei giorni 27-30 maggio – è un’occasione per passare dal progetto alla fase pratica, dall’idea alla realizzazione del prototipo dove gli studenti saranno i protagonisti della costruzione. Sarà possibile visitare il cantiere nei giorni 29 e 30 maggio prendendo preventivamente contatto con i referenti.

E al termine della costruzione è prevista l’inaugurazione di Armònia il giorno 5 giugno, ore 11. Nella giornata dell’inaugurazione si potrà visitare Armònia, l’unità abitativa minima, concepita e progettata con particolare attenzione alle istanze della sostenibilità e dotata di un sistema di monitoraggio interno innovativo e non invasivo.

Entrambi gli eventi sono curati e realizzati dalla prof. Antonella Falzetti, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, nell’ambito del progetto di architettura per il sociale  My Home Please!

My Home Please! partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ASVIS attraverso un’iniziativa che coinvolge i giovani studenti in un “cantiere-scuola” della durata di 4 giorni, per realizzare il primo prototipo in scala 1:1 di Armònia.