Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seminario: Il diritto e lo spazio cibernetico

La Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni dell’Istituto Superiore CTI, nell’ambito dell’attività di specializzazione nel settore delle comunicazioni elettroniche e dell’ICT, pianifica attualmente dei seminari per l’approfondimento di tematiche di particolare interesse e attualità.

Al riguardo si segnala il seguente evento che si terrà presso la sala B428 4° piano ISCTI viale America 201
il 04 giugno 2015 dalle ore 15,00 alle ore 17,15:

“Il diritto e lo spazio cibernetico”.
Il seminario approfondirà gli impianti normativi vigenti che influenzano il settore della sicurezza cibernetica, sia in un’ottica operativa e mirata alle attività del Ministero, che in un’ottica di sicurezza nazionale.
Relatore:

Avv. Stefano MELE
ICT Law, Privacy, Security & Intelligence
(Milan – Rome)

Per la partecipazione occorre inviare una e-mail di iscrizione al seguente indirizzo mail : scuolasuperiore.tlc@mise.gov.it

D’ordine
Del Direttore della Div. IV
Ing. Giuseppe Pierri
Giuseppe Pierri

RIAPERTURA BANDO BORSE ERASMUS+ A.A. 2015 /2016

SI COMUNICA CHE LA RIAPERTURA DEL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO ERASMUS+ A.A. 2015/2016 RESIDUE È PREVISTA PER IL GIORNO 8 GIUGNO 2015.

Si ricorda che è necessario allegare alla domanda attestazione/certificazione dei requisiti linguistici in vostro possesso.

Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al progetto Erasmus+ va compilata on line collegandosi al sito:
http://torvergata.llpmanager.it
entro il 25 giugno 2015

BEST: Promozione Autumn Courses

BEST Autumn Courses
BEST offre l’opportunità di viaggiare e al tempo stesso seguire dei corsi formativi a carattere ingegneristico in ogni stagione dell’anno.
I corsi sono interamente gratuiti, ad eccezione delle spese per il viaggio.
Approfitta di quest’opportunità per partire il prossimo Autunno, scegli mete come Parigi,Barcellona,Helsinki,Instabul e molte altre.
Per essere selezionato tra i 22 partecipanti di un corso ti basterà inviare una motivation letter entro il 17 Maggio !
Per maggiori informazioni vai sul sito: http://best.eu.org/student/courses/coursesList.jsp
oppure vieni a trovarci nel nostro ufficio al 2° piano della didattica di ingegneria Auletta 22.
DON’T BE SHY JUST APPLY!

PARTY ‘N’ PARTI

Presentazione del Bando “Torno subito”, 21 maggio 2015

invito_Torno_Subito_21_Maggio_2015-1il 21 maggio ore 18 al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea a Roma sei invitato alla presentazione del bando Torno Subito 2015 che la Regione Lazio ha dedicato a 1000 studenti e/o laureati tra i 18 e i 35 anni. Torno Subito 2015 è il primo grande progetto italiano finanziato con le risorse della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo 2014/2020 ed è attuato nell’ambito dell’Asse III Istruzione e formazione, Obiettivo specifico 10.5, per un importo complessivo di 12 milioni di euro. I progetti finanziati saranno circa 1.000. Nell’ambito delle partnership sono circa 500 le realtà che hanno aderito al progetto tra aziende, università, enti di ricerca e del terzo settore.

Scarica l’invito
Consulta il bando