Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BUONE PRATICHE: AL VIA IL BANDO DEL PREMIO HASSAN FATHY

senza-titolo

È pubblico il bando del Premio “Hassan Fathy” sulle buone pratiche, bandito dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia Dipartimento dei Beni Culturali in collaborazione con l’Università di Roma “Sapienza”, Università di Roma Tre, Università di Roma Tor Vergata, MiBACT_DGER ICCROM, ENEA, ACER, CNA, AICARR e ARCo.

Il Premio Hassan Fathy è stato presentato il 5 ottobre scorso alla Casa dell’Architettura, durante la giornata  di studio “La problematica impiantistica nella conservazione e tutela del patrimonio storico”, organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e dal Dipartimento Beni Culturali dell’OAR, presieduto dall’architetto Virginia Rossini, vicepresidente dell’OAR. Nel comitato scientifico, per l’università di Roma “Tor Vergata”, è presente la prof. Nicoletta Marconi.

Il Premio è dedicato alla ricerca di buoni esempi d’inserimento degli impianti tecnologici nel patrimonio architettonico di interesse culturale che dimostrino di aver posto la massima attenzione a conservare o ad esaltare quei caratteri dell’edificio che ne motivino l’interesse culturale e pregio storico. Scopo del Premio è sondare l’universo delle opere di restauro progettate, realizzate o in fase di realizzazione, rivolgendosi ai progettisti che abbiano elaborato scelte progettuali tali da rendere minimo l’impatto sull’edificio dei nuovi impianti e che abbiano cercato di integrare al progetto anche le caratteristiche di natura fisico-tecnica ed ambientale dell’edificio medesimo.

Il Premio si articolerà in due sezioni: Progetti ed interventi realizzati e Tesi accademiche. Possono partecipare gli Architetti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e a dottori in Architettura e in Ingegneria Edile-Architettura in possesso del diploma di laurea magistrale, dottori in Architettura in possesso del diploma di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e dottori di ricerca delle Facoltà e dei Dipartimenti di Architettura e Ingegneria delle  Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Dottorandi e specializzandi iscritti alla Facoltà di Architettura o di Ingegneria Edile-Architettura delle Università di Roma: La Sapienza, Roma Tor Vergata e Roma Tre.

La consegna degli elaborati, come specificato nel bando, dovrà pervenire entro il 16 gennaio 2017. I risultati verranno pubblicati il 31 gennaio 2017. La giuria è costituita da 13 componenti scelti dagli Enti componenti il Comitato Scientifico e assegnerà un premio per la sezione Progetti ed interventi realizzati consistente nell’iscrizione gratuita a 5 corsi di formazione obbligatoria a scelta del vincitore tra quelli a pagamento organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, e un Premio per la sezione Tesi accademiche consistente  nell’iscrizione gratuita al Master in Lighting Design, MLD, edizione del Master 2017 organizzato dalla facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e nell’iscrizione gratuita al Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio 2016-2017, XIV edizione organizzato dal Dipartimento di Architettura – Università degli Studi Roma Tre.

Tutti i progetti e le tesi partecipanti saranno pubblicati.

Tutte le info nel sito dell’Ordine degli Architetti di Roma.

 

Salva