Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Premio Valeria Solesin per tesi di laurea magistrale

PREMIO VALERIA SOLESIN – TERZA EDIZIONE

Dalla rinnovata sinergia tra aziende e associazioni, il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners annunciano ufficialmente la terza edizione del concorso rivolto a studentesse e studenti delle Università italiane, ispirato agli studi e ai progetti della giovane ricercatrice veneziana sul “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro Paese”.

È il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan.

Ricordare Valeria è riaffermare con forza il valore della vita e dei progetti che una giovane donna può coltivare.

Per questo il concorso è ispirato, in piena sintonia con la famiglia Solesin, sia agli studi di Valeria, che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.

“Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”

Chi può partecipare

Possono concorrere al Premio Valeria Solesin le tesi di Laurea Magistrale discusse, presso qualsiasi ateneo italiano, entro il 31/07/2019 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica.

Argomento delle tesi

Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano queste tematiche. In particolare le analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere, da una prospettiva socio-economica, demografico-statistica e giuridica. Tesi che mettano a fuoco i fattori che ostacolano una maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro, i fenomeni di discriminazione, ma anche le politiche e le pratiche virtuose di conciliazione introdotte dalle istituzioni pubbliche e dalle aziende in Italia, o nel contesto internazionale, volte a favorire un’organizzazione del lavoro capace di includere, sostenere e valorizzare le carriere femminili, fino ai ruoli di vertice delle imprese. Si incoraggiano inoltre tesi che affrontino il tema dell’importanza della dimensione di genere applicata ai settori innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, dell’economia digitale e più in generale alla presenza delle donne in settori storicamente dominati dalla componente maschile, sia nel sistema di istruzione terziaria, sia nei diversi settori di attività dell’economia.

Come partecipare

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono indicate nel bando, disponibile anche su www.forumdellameritocrazia.it

Scadenza del bando 07/08/2019