Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In-TIME e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” insieme per la formazione specialistica GIS

A novembre partono i corsi GIS altamente specializzanti proposti da In-TIME, spin-off dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.

In dettaglio
In-TIME S.r.l., spin-off universitario con esperienza decennale nel settore GIS in ambito pubblico e privato, e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata hanno progettato percorsi di formazione specialistica nel campo dell’informatica geografica, che spaziano dai corsi di base sugli strumenti open-source più diffusi (QGIS) a quelli avanzati sullo sviluppo di plugin e applicazioni custom geografiche (Python), dalla progettazione e implementazione di banche dati geografiche in RDBMS (PostgreSQL/PostGIS) allo sviluppo di applicazioni web-GIS.

L’iniziativa si colloca in un più ampio contesto di collaborazione tra In-TIME e l’Università che ormai da 10 anni propone un Master universitario di II livello in “Geospatial Science & Technology” sotto il coordinamento della Prof.ssa Maria Ioannilli. I corsi sono tenuti dai docenti con esperienza decennale in ambito formativo e sui sistemi informativi territoriali.

A chi si rivolge
La nuova iniziativa di formazione specialistica è rivolta a professionisti, dipendenti pubblici e privati, neolaureati e in generale a chiunque abbia intenzione di acquisire competenze specialistiche come analista GIS, come sviluppatore GIS desktop e web o come esperto in geodatabase, mediante percorsi formativi di durata più breve (3 giorni) rispetto ad un Master di durata annuale.

I corsi attualmente in calendario sono i seguenti:

  • QGIS livello base e avanzato
  • WebGIS livello base e avanzato
  • PostgreSQL/PostGIS livello base e avanzato
  • Python (PyQGIS, PyQT)

Il calendario completo ed aggiornato è disponibile alla pagina: https://innovazioniperlaterra.org/formazione/calendario

Sono previste diverse agevolazioni sia sui singoli corsi che sui pacchetti formativi.

Per Aziende ed Enti, è inoltre prevista la possibilità di richiedere percorsi di formazione su tematiche specifiche, al fine di risolvere necessità operative o produttive anche con attività di supporto dei nostri docenti presso le proprie sedi.

Sede e modalità di svolgimento
La sede delle attività di formazione è a Roma, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I corsi inoltre potranno essere seguiti in modalità Live Streaming.

Contatti
 Via del Politecnico 1, 00133, Roma

+39 06.7259.7296

formazione@innovazioniperlaterra.org