Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eni Award 2019-Premio Giovane Ricercatore dell’Anno. Per dottori o dottorandi

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/62036

 

Eni Award 2019-Premio Giovane Ricercatore dell’Anno

Scadenza registrazione: 9 novembre 2018 (entro e non oltre le ore 17.00 CET)

Eni Award è il premio internazionale che ogni anno viene attribuito ai migliori progetti di ricerca nei campi dell’energia e della sostenibilità, creato nel 2007 per sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere scienza e tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori.

Il Premio è destinato a dottorandi e dottori di ricerca (nati dal 1986) che abbiano conseguito o conseguiranno il loro titolo di studio in un ateneo italiano nel corso del 2017 o del 2018. Le candidature presentate dovranno riguardare ricerche nei settori energetico e ambientale.

Per maggiori informazioni consulta il www.placement.uniroma2.it

16/12 – Laurea Honoris Causa al Dott. Claudio Descalzi, Ceo del Gruppo Eni

descalziIl giorno 16 dicembre 2016 alle ore 12:00 presso “l’Aula Convegni” della Macroarea di Ingegneria si terrà la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio” al Dott. Claudio Descalzi, Amministratore delegato del gruppo Eni.
La commissione di laurea sarà presieduta dal Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Novelli; la pronuncia della Laudatio sarà a cura del Prof. Renato Gavasci.
L’ingresso è libero e tutta la comunità universitaria è invitata a partecipare.

PROGRAMMA
11:00 Welcome coffee

12:00 Apertura della Cerimonia
Lettura delle motivazioni
Giuseppe Novelli, Rettore

12:10 Laudatio
Renato Gavasci, Direttore Dipartimento Ingegneria civile e Ingegneria informatica

12:15 Lectio Magistralis
Claudio Descalzi, CEO Eni

12:30 Proclamazione


Il Sole24Ore (25/11/2016),«Il futuro è nel gas e nelle rinnovabili»

AGI (6/10/2016), Ambiente: a Descalzi laurea honoris causa a Tor Vergata