Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4-5/04 – Workshop “Gestione sostenibile dell’ambiente – Aree industriali e Infrastrutture di trasporto”

Workshop Gestione Sostenibile dell’Ambiente
Aree Industriali e Infrastrutture di Trasporto
4 e 5 Aprile 2017 – Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, Roma)

Il 4 e 5 aprile 2017 si svolgerà il Workshop “Gestione sostenibile dell’ambiente – Aree industriali e Infrastrutture di trasporto”.
Il workshop sarà l’occasione per la presentazione dei principali risultati ottenuti dai gruppi di lavoro della rete Reconnet, che  saranno illustrati in un ambito più ampio che vedrà la partecipazione del Ministero dell’ambiente, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e di aziende multinazionali nei settori dell’energia e delle infrastrutture. Il workshop vedrà inoltre la partecipazione di illustri colleghi stranieri, che hanno accettato di introdurre i temi trattati con plenary lecture dedicate.

Il nostro Paese sta attraversando una fase di crisi dei tradizionali sistemi di produzione, che ne rende necessaria la transizione verso un nuovo modello, basato su principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.  Diverse aree industriali hanno già perduto la loro funzione produttiva e versano in uno stato di abbandono; altre continuano ad operare, sebbene in un contesto sempre più complesso.  In tale situazione, emerge con forza la necessità di individuare soluzioni produttive e gestionali innovative nelle aree ancora attive e di riqualificare le aree industriali dismesse.  D’altra parte, un efficace utilizzo di queste aree richiede un adeguamento delle reti infrastrutturali a livelli tali da sostenere i crescenti bisogni di mobilità di persone e merci.

Questo workshop, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dalla rete Reconnet, si pone come occasione di approfondimento tecnico e di confronto tra i principali stakeholder nazionali su questi temi. In merito alle aree industriali, verranno discusse le soluzioni per incrementare la sostenibilità del sistema produttivo ma anche degli interventi di riqualificazione, spesso previsti in aree caratterizzate da contaminazione dei suoli e della falda, che ne riducono l’attrattività per investimenti produttivi o immobiliari.  In merito alle infrastrutture, saranno invece affrontati e discussi i vincoli ambientali che condizionano in misura crescente la costruzione e gestione di tali opere.  La presenza di alcuni esperti internazionali consentirà un utile confronto con gli approcci sviluppati in altri paesi per la soluzione dei temi oggetto del workshop, che sarà anche l’occasione per illustrare i principali risultati ottenuti dai gruppi di lavoro della rete Reconnet nel corso dell’ultimo triennio.

La segreteria scientifica dell’evento è a cura dell’Università di Roma “Tor Vergata” e della rete Reconnet, mentre la segreteria organizzativa è curata dalla società A-Elle, che seguirà le iscrizioni e la logistica dell’evento

Il workshop si terrà a  si svolgerà a Villa Mondragone, sede di rappresentanza dell’Università di Roma “Tor Vergata” (www.villamondragone.it). Sarà organizzato un servizio di trasporto dalla stazione Anagnina della LInea A della Metropolitana fino alla sede dell’evento, situata vicino alla cittadina di Frascati.

La quota di iscrizione è di 200 € per entrambe le giornate del workshop. Per gli iscritti alla rete Reconnet è previsto uno sconto del 10%.

E’ previsto inoltre il riconoscimento di 6 crediti da parte dell’ordine degli ingegneri.

Per maggiori informazioni e per l’iscrizione visita il sito: www.gestionesostenibileambiente.com