Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trasferimenti e Passaggi

Da altro Ateneo – Da altro Corso di studio – Laureati presso altri Corsi o altri Atenei 

 

 

Per richiedere un trasferimento da altro Ateneo, un passaggio da altro corso di studio della facoltà di Ingegneria o da altra macro area è necessario effettuare la Richiesta Valutazione Titoli, utile per ottenere preliminarmente la delibera con gli esami riconosciuti e l’autorizzazione a procedere.
Lo studente interessato dovrà accedere alla pagina https://delphi.uniroma2.it/  (all’interno della sezione Area Studenti – Punto n. 1) il link “RICHIESTA VERIFICA REQUISITI CURRICULARI” inserendo in successione le informazioni richieste dalla procedura. Dopo aver eseguito la procedura dovrà convalidarla rientrando al link “Richiesta verifica requisiti curriculari” > ho già effettuato la domanda > inserire i codici richiesti > convalidare (i codici CTRL e AUTH si trovano sulla DOMANDA, quindi dopo averla fatta deve essere stampata o salvata)
Tutti coloro che provengono da un corso di studio non rientrante nelle classi di laurea L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, dovranno sostenere il test di valutazione delle conoscenze di base.
I laureati in Ingegneria, Fisica e Matematica e gli studenti che hanno conseguito la maturità con un voto di 90/100 o 54/60 sono esonerati dall’obbligo di sostenere il test di valutazione delle conoscenze di base.
Le richieste di Valutazione Titoli saranno esaminate dalle commissioni didattiche dei corsi di studio che potranno autorizzare la possibilità di procedere con l’immatricolazione, anche in assenza del test di valutazione delle conoscenze di base.
Si precisa che, indipendentemente dalle procedure di accesso, qualsiasi richiesta di Valutazione Titoli dovrà essere inoltrata nei seguenti periodi:
– Dal 15 luglio 2025 al 13 settembre 2025
– Dal 16 settembre 2025 al 15 novembre 2025
– Dal 18 novembre 2025 al 15 gennaio 2026
Alla scadenza di ogni periodo sopraindicato le  Richieste di Valutazione Titoli saranno trasmesse, a cura della Segreteria Studenti Area Ingegneria, ai corsi di studio  di competenza.
Entro un mese dalle date di scadenza del periodo di inoltro, lo studente interessato riceverà all’indirizzo mail inserito al momento della “Richiesta Valutazione Titoli” l’esito della valutazione con l’indicazione di tutte le procedure amministrative per i passaggi successivi.

Per passare da una Macro area ad un’altra internamente a questa Università oppure  per trasferirsi ad altro Ateneo consultare sempre i regolamenti didattici delle Università e delle Macro aree di destinazione.

Lo studente può presentare richiesta di trasferimento in uscita dal 1° agosto 2025 entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Condizioni per poter presentare la richiesta di trasferimento:

  • Essere in regola con il pagamento delle tasse degli anni precedenti;
  • Attendere che tutti i Verbali di Esame vengano chiusi;
  • Non si è tenuti al rinnovo dell’iscrizione che andrà, invece, effettuato presso l’Università cui ci si intende trasferire, avendo cura di consultare il relativo regolamento dell’Università di destinazione.

ISTRUZIONI PER  LA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO IN USCITA

  • Collegarsi al sito dei servizi on-line Delphi (http://delphi.uniroma2.it);
  • Selezionare Area Studenti, Tasto 4 “Gestione on-line della carriera” e inserisci matricola e password;
  • Digitare “durante la carriera” → “trasferimento in uscita “;
  • Compilare on-line la domanda di trasferimento;
  • Stampare unitamente al bollettino di euro 166,00 (€150,00 + €16,00 di marca da bollo assolta virtualmente non rimborsabile in caso di rinuncia al trasferimento);
  • Pagare il contributo dovuto attraverso il sistema PagoPa che consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online. I link e ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente indirizzo web: http://studenti.uniroma2.it/
  • Collegarsi nuovamente al sito Delphi nelle 48 ore successive al pagamento e convalidare attraverso il pulsante “Convalida PagoPA”
  • Solo successivamente alla convalida, se dopo qualche giorno non ricevi il numero di protocollo di invio, puoi inviare una e-mail a segreteria-studenti@ing.uniroma2.it per chiedere a che punto è la pratica di trasferimento

La Segreteria Studenti Area Ingegneria provvederà a inoltrare il foglio di congedo all’Università o  alla Macro area di destinazione.