Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FabSpace2.0, la Data-Driven Innovation a portata di mano

foto_2_lowlogo_fabspace_2_0-vertical-largeLa disseminazione della Data-driven Innovation, che FabSpace2.0 propone, non si ferma. Tra le varie azioni di disseminazione del progetto anche i futuri operatori nel campo spaziale e nell’utilizzo dei dati spaziali sono stati coinvolti. Fabio Del Frate, docente a IngegneriaTorVergata, è il responsabile scientifico per l’Italia del progetto europeo FabSpace2.0 e ha incontrato gli studenti del master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale, organizzato presso il dipartimento di Matematica in collaborazione con il dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Roma “Tor Vergata”.

Uno dei must di FabSpace2.0 è quello di formare reti di studenti, ricercatori, imprenditori e manager di industria e delle autorità civili che vogliano, possano e sappiano utlizzare i dati derivanti dall’Osservazione della Terra per lo sviluppo di nuove applicazioni nella società civile. E gli studenti del master, secondo gli  organizzatori, saranno figure professionali con forti possibilità di inserimento nell’ambiente spaziale, attualmente caratterizzato da una poliedrica interazione tra il mondo della ricerca e quello industriale. Il prof. Del Frate ha illustrato le azioni che possono essere messe in campo grazie a FabSpace2.0, tra cui l’accesso libero a uno Space Science Shop dove studenti, ricercatori e cittadini possono accedere alla piattaforma di dati satellitari e testare nuove applicazioni digitali.

#spacesolution