Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Serie A Pallavolo maschile: il calendario 2016/2017 realizzato grazie alla Ricerca Operativa

di Sabina Simeone @sabinasimeone

legavolley

Tra 10 miliardi di miliardi di possibilità, il calendario 2016/2017 della Serie A Pallavolo Maschile è il miglior calendario possibile, grazie alla Ricerca Operativa.

Dalla stagione 2016/2017, la Serie A della Pallavolo maschile italiana ha il proprio calendario degli incontri con le giornate di andata e ritorno pianificato scientificamente, grazie alla Ricerca Operativa, nel laboratorio di Ottimizzazione Globale dell’Università di Firenze a cura dei docenti Fabio Schoen e Marco Sciandrone, dei dottorandi Guido Cocchi, Alessandro Galligari e Federica Picca Nicolino, in collaborazione con la ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata” Veronica Piccialli.

La ricerca operativa è la branca della matematica applicata in cui problemi decisionali complessi vengono analizzati e risolti mediante modelli matematici e metodi quantitativi avanzati.

L’obiettivo è quello di fornire un supporto alle decisioni. In particolare, la ricerca operativa permette di formalizzare un problema del mondo reale tramite un modello matematico e calcolare una soluzione ottima, quando possibile, o approssimata rispetto a un certo criterio (indice di performance, costi etc).

VeronicVPa Piccialli, che oltre ad aver collaborato alla stesura del modello, è anche una ex giocatrice di pallavolo. È proprio lei a spiegarci perché per stilare un calendario sportivo bisogna chiedere aiuto all’università: “Servono competenze di ricerca operativa e informatica per selezionare il calendario migliore tra tutte le possibilità che nel caso specifico sono nell’ordine di 10 miliardi di miliardi. La pallavolo non è il calcio, quindi ci sono problemi di concomitanza nello stesso palazzetto condiviso da più squadre e/o da pallavolo e basket, problemi di lunghezza di trasferta in caso di partecipazione a coppe europee, etc. Inoltre si deve cercare di ottimizzare la resa in termini di pubblico e diritti televisivi (vedi big match nei giorni festivi, bilanciare i turni infrasettimanali etc). Consideriamo poi che fino a quest’anno veniva fatto quasi a mano, procedendo sostanzialmente per tentativi e cercando di accontentare tutte le squadre”.

Per realizzare il calendario non è stato creato del nuovo software. In realtà è il modello a essere nuovo, ma sono stati usati solutori open source che si trovano in rete”, ha precisato Piccialli.

Così il modello studiato per il calendario 2016/2017 sarà utilizzato anche in futuro per i nuovi calendari sportivi della Lega Pallavolo. Dal punto di vista scientifico, la ricerca intanto è già stata proposta a Interfaces http://pubsonline.informs.org/journal/inte rivista scientifica del settore che pubblica solo le applicazioni della Ricerca Operativa a problemi del mondo reale.

La Ricerca Operativa è insegnata a Ingegneria “Tor Vergata” nei corsi di laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Automatica e Ingegneria Gestionale: una conoscenza utile nel mondo del lavoro perché permette di fornire un rigoroso supporto alle decisioni.

Il sito della Lega Volley (video di presentazione)

http://www.legavolley.it/VediPagina.asp?ContentId=60306