Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finance Talent Program di Siemens, per ingegneri gestionali

Per il suo Finance Talent Program, Siemens cerca giovani laureati/ laureandi in Economia o Ingegneria Gestionale desiderosi di intraprendere una brillante carriera professionale in una realtà multinazionale, multiculturale e orientata al futuro.

 

 

Ti proponiamo un programma di formazione economico – finanziario in un Business legato all’industria, alle infrastrutture e all’energia sempre più orientato alla digitalizzazione.

Al termine del percorso sarai pronto a ricoprire uno dei seguenti ruoli: Business Administration Specialist o Junior Controller.

Chi cerchiamo:

  • Laureati  da ottobre 2018 o laureandi che abbiano o debbano conseguire il titolo tra dicembre 2018 – luglio 2019 in Economia/ Ingegneria Gestionale con il massimo dei voti;
  • Esperienza di studio o lavoro all’estero di almeno 6 mesi;
  • Ottima padronanza della lingua inglese ed italiana;
  • Interesse per il controlling e la pianificazione finanziaria;
  • Capacità analitica e attenzione ai dettagli;
  • Iniziativa e proattività;
  • Capacità di lavorare in team.

L’esperienza all’estero in area Finance e la conoscenza della lingua tedesca costituiscono un plus.

Ti offriamo:

  • Contratto a tempo indeterminato a partire da aprile 2019;
  • Un periodo di job rotation di 18 mesi in due differenti aree di business;
  • Opportunità di crescita professionale;
  • Carriera in ambito finanziario;
  • Ambiente di lavoro flessibile;
  • Formazione continua;
  • Assicurazione contro gli infortuni professionale ed extraprofessionale;
  • Assicurazione sanitaria;
  • Mensa aziendale;
  • Smartphone e pc;
  • Corso di lingua tedesca.

Sede: Milano

Se sei interessato a partecipare registrati su: https://www.siemenstalentprogram.it/index.html

 

I candidati ambosessi (L.903/03) sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy (art. 13, D. Lgs. 196/03 ed art. 13 GDPR 679/16)

 

Eni Award 2019-Premio Giovane Ricercatore dell’Anno. Per dottori o dottorandi

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/62036

 

Eni Award 2019-Premio Giovane Ricercatore dell’Anno

Scadenza registrazione: 9 novembre 2018 (entro e non oltre le ore 17.00 CET)

Eni Award è il premio internazionale che ogni anno viene attribuito ai migliori progetti di ricerca nei campi dell’energia e della sostenibilità, creato nel 2007 per sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere scienza e tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori.

Il Premio è destinato a dottorandi e dottori di ricerca (nati dal 1986) che abbiano conseguito o conseguiranno il loro titolo di studio in un ateneo italiano nel corso del 2017 o del 2018. Le candidature presentate dovranno riguardare ricerche nei settori energetico e ambientale.

Per maggiori informazioni consulta il www.placement.uniroma2.it

Premio tesi di laurea sui modelli innovativi di gestione dei rifiuti

Torna il premio di AVA alle migliori tesi di laurea

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno Alto Vicentino Ambiente indice il concorso che premia le migliori tesi di laurea che hanno come argomento i modelli innovativi per la gestione dei rifiuti.

 

Alto Vicentino Ambiente annuncia la seconda edizione del concorso che assegna un premio alle migliori tesi di laurea sulla gestione innovativa dei rifiuti. Possono partecipare le tesi che trattano temi legati alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.

Il concorso si rivolge a tutti i laureati delle Università italiane che abbiano discusso o debbano discutere la tesi di laurea magistrale tra l’aprile del 2016 e l’ottobre del 2018. La novità rispetto alla passata edizione è l’aggiunta di un terzo riconoscimento: i premi in denaro infatti saranno assegnati alle tre tesi che si aggiudicheranno il punteggio maggiore. In particolare, il primo classificato riceverà un premio di 1.500 euro, il secondo classificato uno di 1.000 euro e il terzo classificato un premio di 500 euro.

La domanda di partecipazione, scaricabile dal sito www.altovicentinoambiente.it, dovrà pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2018 via mail a comunicazione@altovicentinoambiente.it oppure via fax al numero 0445 575813, mentre tutta la documentazione cartacea e in formato elettronico dovrà essere inviata entro il 13 novembre 2018. Per l’invio del materiale cartaceo l’indirizzo di spedizione è AVA – Alto Vicentino Ambiente, via Lago di Pusiano 4 – 36015 Schio (VI).

Tutte le tesi dei partecipanti verranno sottoposte alla valutazione di una commissione e riceveranno un punteggio in base a diversi criteri, quali innovatività della proposta, applicabilità per AVA e i Comuni del territorio, impatto ambientale e risultati conseguibili dall’applicazione della proposta. Gli esiti saranno pubblicati sul sito di AVA a partire dal mese di dicembre 2018. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica, data e luogo della quale sono ancora in via di definizione.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Alto Vicentino Ambiente al numero 0445 575707 o alla mail comunicazione@altovicentinoambiente.it.

Il bando di concorso e tutte le informazioni sul premio si trovano alla pagina dedicata del sito web di AVA.