Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orientamento

 

 SCUOLA-UNIVERSITÀ: VERSO IL NUOVO MODELLO DI “ORIENTAMENTO ATTIVO” 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un investimento di 250 milioni di euro per una nuova forma di Orientamento Scuola – Università. Il decreto del 3 agosto 2022 n. 934 del Ministro dell’Università e della Ricerca ha definito i criteri e le modalità di riparto di queste risorse e gli indirizzi per l’attuazione del nuovo modello di “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Le risorse attribuite a ciascuna istituzione saranno utilizzate per l’organizzazione, sulla base di accordi con le scuole, di corsi di orientamento per gli alunni iscritti agli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore di secondo grado. L’intervento vuole facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore verso gli Atenei e le istituzioni AFAM “con la finalità” – si legge nel decreto del Ministro – “di promuovere un raccordo tra aspirazioni degli alunni, competenze per l’occupabilità, scelta del percorso di studio e profili risultanti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro”. 
I corsi, che non avranno finalità auto promozionali della singola Istituzione,  hanno tra i diversi  obiettivi principali  quello di consentire all’alunno di conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative, quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive, e di fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico. 
Nel nuovo modello di orientamento la ricerca scientifica occupa in posto rilevante. L’opportunità di conoscere non solo i percorsi formativi ma anche quelli della ricerca e le modalità del metodo scientifico, permette agli studenti della scuola superiore di avere una maggiore consapevolezza rispetto alla realtà accademica e al mondo della ricerca  e di compiere una scelta consapevole al termine del proprio percorso scolastico.
VISITA LA PAGINA RICERCA A INGEGNERIA “TOR VERGATA” PER ENTRARE NEI LABORATORI, CONOSCERE GRUPPI E TEMATICHE DI RICERCA E LE ULTIME NOTIZIE SULLE ATTIVITÀ E I PROGETTI DI RICERCA DELL’AREA DI INGEGNERIA
Per approfondire: Decreto Ministeriale n. 934 del 03-08-2022  sito del Ministero dell’Università e della Ricerca

#TorVergataOrienta: visita il sito dell’Università di Roma “Tor Vergata” dedicato all’Orientamento e scopri i corsi offerti dalla Macroarea di Ingegneria