Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Precorsi Ingegneria a.a. 2023-2024

I precorsi di Ingegneria sono lezioni facoltative organizzate in preparazione alle lezioni del primo semestre, al fine di consolidare la propria formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi II precorsi riguardano equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli e può accedervi anche chi deve assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). 
Edizioni precedenti
Precorsi in Matematica di base – Ingegneria “Tor Vergata” – Primo semestre a.a. 2022-2023

 

Le lezioni sono erogate sia in presenza che in remoto.

Per informazioni  scrivi a tutoraggio@ing.uniroma2.it

I precorsi sono obbligatori?

No, sono facoltativi. Ti suggeriamo di partecipare se pensi di avere lacune in matematica di base (logaritmi, trigonometria, disequazioni, coniche, etc etc). Nel caso tu abbia obblighi formativi aggiuntivi (OFA), i precorsi costituiscono una delle modalità per assolvere gli OFA.

Devo assolvere gli OFA, posso seguire le lezioni dei precorsi?

Certo, anzi, te lo consigliamo. I precorsi costituiscono una delle modalità per assolvere gli OFA.

Devo assolvere gli  Obblighi Formativi  Aggiuntivi (OFA) ma non potrò partecipare ai precorsi. Come posso fare?

Nessun problema. La Macroarea di Ingegneria  organizza lezioni di Matematica di base durante tutto il primo semestre.  Dopo aver seguito queste lezioni sarà possibile assolvere gli OFA.

Devo assolvere gli OFA, posso immatricolarmi?

Si, puoi iscriverti regolarmente.  Gli OFA e le relative attività didattiche a essi associate sono strumenti per aiutarti fin da subito a evidenziare, e colmare, le tue lacune. Non sono in alcun modo un filtro per impedirti di intraprendere il percorso di studi in Ingegneria.

Come si assolvono gli OFA?

Per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), devi seguire delle lezioni di Matematica di base, in genere un ciclo di 7 lezioni, da 3 ore ciascuna, più relative esercitazioni e  sostenere una verifica di autovalutazione. Dopo aver effettuato la verifica devi sostenere un colloquio di orientamento, con un docente, durante il quale ti verranno dati dei suggerimenti su come colmare le lacune e affrontare al meglio gli studi.

Per ulteriori informazioni su precorsi e sugli OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi, invia una mail a tutoraggio@ing.uniroma2.it con oggetto “Precorsi 2022”.