22/01/2021 – Pubblicato il nuovo calendario dei seminari UNILAB (febbraio-aprile 2021)
Dopo i primi due appuntamenti con UNILAB Ingegneria tenuti lo scorso dicembre (vedi qui sotto), è stato fissato il nuovo calendario dei seminari dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie superiori in un’ottica di orientamento e apertura alle tematiche che interessano la Facoltà (Macroarea) di Ingegneria a Roma Tor Vergata.
Per partecipare – i seminari sono però aperti a tutti – e ottenere il riconoscimento dei PCTO (Percorsi competenze trasversali e orientamento), le scuole dovranno accreditarsi seguendo le indicazioni pubblicate dall’ateneo in http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ORA/section_parent/6327 e scrivere a scuola-lavoro@orientamento.uniroma2.it. Per questioni didattiche contattare mauro.chinappi@uniroma2.it
In più, agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori sono offerti dalla Macro Area di Ingegneria ulteriori temi di approfondimento autonomo utili al riconoscimento di 15 ore PCTO aggiuntive. Naviga tra le RICERCHE FINALI UNILAB per trovare quella che più ti piace (entro il 30/04) e scopri come poter realizzare la ricerca seguendo i suggerimenti proposti dai tutor universitari.
Di seguito il calendario, con i link già definiti a cui collegarsi il giorno stabilito. QUI è possibile trovare le introduzioni ai seminari e i CV dei docenti.
Tutti i seminari si svolgono on line, sulla piattaforma Microsoft Teams, osservando l’orario comune h 15:30-17:00
DATA | EVENTO | DOCENTE | Partecipa con Microsoft TEAMS |
15/02/2021 | 12-ING Il ruolo del CAE (Computer Aided Engineering) nella Meccanica: dalla prototipazione virtuale al digital twin | Marco Biancolini | LINK |
16/02/2021 | 20-ING Giochi, algoritmi e altri lavori divertenti | Gianpaolo Oriolo | LINK |
17/02/2021 | 11-ING Nanobiotecnologie: il ruolo dell’ingegnere tra specializzazione e transdisciplinarietà | Mauro Chinappi | LINK |
22/02/2021 | 5-ING Evoluzione delle unità di misura fino al 20 maggio 2019 | Marcello Salmeri | LINK |
23/02/2021 | 22-ING L’energia delle Stelle | Michela Gelfusa | LINK |
25/02/2021 | 6-ING Termofluidodinamica: scambi di calore in presenza di fluidi | Ivano Petracci | LINK |
02/03/2021 | 10-ING La meccanica del cuore: una sfida multidisciplinare | Roberto Verzicco | LINK |
03/03/2021 | 13-ING L’ingegnere e l’efficienza energetica | Luca Andreassi | LINK |
04/03/2021 | 25-ING Sostenibilità Spaziale: Materiali e tecnologie per la colonizzazione di nuovi pianeti | Loredana Santo | LINK |
09/03/2021 | 4-ING Cybersecurity | Giuseppe Bianchi | LINK |
11/03/2021 | 17-ING Internet of Things | Luca Chiaraviglio | LINK |
16/03/2021 | 19-ING Meccanismi per Robot | Marco Ceccarelli | LINK |
17/03/2021 | 1-ING Second Skin: Una seconda pelle elettronica per il monitoraggio wireless della salute e per la realizzazione di sensi bionici | Gaetano Marrocco | LINK |
18/03/2021 | 8-ING Il messaggio delle immagini in campo medico | Arianna Mencattini | LINK |
22/03/2021 | 24-ING Metallurgia: l’evoluzione di una scienza antica | Alessandra Varone | LINK |
23/03/2021 | 16-ING Introduzione all’automatica: dalla teoria dei sistemi alla robotica | Sergio Galeani | LINK |
24/03/2021 | 21-ING Se Archimede avesse incontrato Ippocrate oggi… quando l’Ingegneria incontra la Medicina | Giuseppe Vairo | LINK |
07/04/2021 | 23-ING Anche l’ingegnere può imparare dalla natura… | Maria Elisa Tata | LINK |
09/04/2021 | 3-ING La gestione energetica dei siti industriali | Vito Introna | LINK |
13/04/2021 | 14-ING La storia dell’architettura nella professione dell’ingegnere edile ed edile-architetto | Nicoletta Marconi | LINK |
26/04/2021 | 18-ING Quattro passi nell’ingegneria informatica | Vincenzo Grassi | LINK |
27/04/2021 | 7-ING Controllo di sistemi dinamici: dalla teoria matematica alle applicazioni | Cristiano Maria Verrelli | LINK |
29/04/2021 | 15-ING Il restauro architettonico tra tradizione costruttiva e innovazione tecnologica | Nicoletta Marconi | LINK |
(aggiornamento 17/01/2022)
24/11/2020 – Seminari UNILAB–Ingegneria aa 2020-2021
Anche quest’anno la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata rinnova il suo impegno nell’offerta di seminari e laboratori tematici rivolti agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie superiori.
Le attività di orientamento – CONSULTA I SEMINARI E I LABORATORI CHE PROPONIAMO e il CURRICULUM dei relatori – rientrano nel programma del progetto UNILAB–Ingegneria aa 2020-2021 e coinvolgono docenti della macroarea di ingegneria che mettono a disposizione la loro competenza ed esperienza offrendo agli studenti la possibilità di partecipare a seminari interattivi.
I seminari proposti sono erogati on line sulla Piattaforma Teams. Di seguito viene riportata una lista offerte della Macroarea:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- 1-ING Second Skin: Una seconda pelle elettronica per il monitoraggio wireless della salute e per la realizzazione di sensi bionici (Prof. Gaetano Marrocco)
- 2-ING La produzione industriale dal taylorismo all’industria 4.0 (Prof. Vito Introna)
- 3-ING La gestione energetica dei siti industriali (Prof. Vito Introna)
- 4-ING Cybersecurity (Prof. Giuseppe Bianchi)
- 5-ING Evoluzione delle unità di misura fino al 20 maggio 2019 (Prof. Marcello Salmeri)
- 6-ING Termofluidodinamica: scambi di calore in presenza di fluidi (Prof. Ivano Petracci)
- 7-ING Controllo di sistemi dinamici: dalla teoria matematica alle applicazioni (Prof. Cristiano Maria Verrelli)
- 8-ING Il messaggio delle immagini in campo medico (Prof.ssa Arianna Mencattini)
- 9-ING Energie rinnovabili: dalla produzione al consumo (Prof. Vincenzo Mulone)
- 10-ING La meccanica del cuore: una sfida multidisciplinare (Prof. Roberto Verzicco)
- 11-ING Nanobiotecnologie: il ruolo dell’ingegnere tra specializzazione e transdisciplinarietà (Prof. Mauro Chinappi)
- 12-ING Il ruolo del CAE (Computer Aided Engineering) nella Meccanica: dalla prototipazione virtuale al digital twin (Prof. Marco Biancolini)
- 13-ING L’ingegnere e l’efficienza energetica (Prof. Luca Andreassi)
- 14-ING La storia dell’architettura nella professione dell’ingegnere edile ed edile-architetto (Prof.ssa Nicoletta Marconi)
- 15-ING Il restauro architettonico tra tradizione costruttiva e innovazione tecnologica (Prof.ssa Nicoletta Marconi)
- 16-ING Introduzione all’automatica: dalla teoria dei sistemi alla robotica (Prof. Sergio Galeani)
- 17-ING Internet of Things (Prof. Luca Chiaraviglio)
- 18-ING Quattro passi nell’ingegneria informatica (Prof. Vincenzo Grassi)
- 19-ING Meccanismi per Robot (Prof. Marco Ceccarelli)
- 20-ING Giochi, algoritmi e altri modi per lavorare divertendosi (Prof. Gianpaolo Oriolo)
- 21-ING Se Archimede avesse incontrato Ippocrate oggi… quando l’Ingegneria incontra la Medicina (Prof. Giuseppe Vairo)
- 22-ING L’energia delle Stelle (Prof.ssa Michela Gelfusa)
- 23-ING Anche l’ingegnere può imparare dalla natura … (Prof.ssa Maria Elisa Tata)
- 24-ING Metallurgia: l’evoluzione di una scienza antica (Prof.ssa Alessandra Varone)
- 25-ING Sostenibilità Spaziale: Materiali e tecnologie per la colonizzazione di nuovi pianeti (Prof.ssa Loredana Santo)
-
-
-
-
-
-
-
-
La partecipazione ai UNILAB–Ingegneria è aperta a tutti gli interessati e, se richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO (Percorsi competenze trasversali e orientamento). Per ulteriori informazioni sugli aspetti formali (convenzioni, moduli), consultare la pagina http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/ORA/section_parent/6327 e scrivere a scuola-lavoro@orientamento.uniroma2.it. Per questioni didattiche contattare mauro.chinappi@uniroma2.it
L’Ateneo si riserva il diritto di erogare il singolo seminario o laboratorio solo in corrispondenza di un’adeguata quantità di adesioni (minimo 15 partecipanti totali).
I primi due appuntamenti sono stati:
16/12/2020 (ore 15:30) 2-ING La produzione industriale dal taylorismo all’industria 4.0 (Prof. Vito Introna) Per accedere al seminario 2-ING
17/12/2020 (ore 15:30) 9-ING Energie rinnovabili: dalla produzione al consumo (Prof. Vincenzo Mulone) Per accedere al seminario 9-ING
I restanti seminari si svolgeranno tra gennaio e maggio 2021.
Gli organizzatori di UNILAB Ingegneria a.a.20/21
Prof. Marcello Salmeri: salmeri@ing.uniroma2.it
Prof. Mauro Chinappi: mauro.chinappi@uniroma2.it
Ing. Gerardo Amato: amato@ing.uniroma2.it