Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AIRETEC

Progetto AIRETEC

Titolo Completo: AIRborne Enhanced Technologies for Electronic Cases – Tecnologie avanzate per la realizzazione di involucri per l’elettronica di bordo di aeromobili

Durata: 18 mesi

Organismi di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Imprese:

JABER INNOVATION S.R.L. Via Calcutta 8, Roma

ADVANCED SYSTEMS DEVELOPMENT S.R.L.

Obiettivi del progetto:

Il Progetto, che ricade nell’AdS “Aerospazio”, punta a dimostrare una soluzione industriale innovativa per la realizzazione di involucri per sistemi elettronici di bordo di aeromobili (“case elettronici”), che coniughi i vantaggi dell’utilizzo di materiali polimerici (leggerezza, modellabilità, compatibilità con stampa 3D) con le proprietà che un coating di materiali nanocompositi è in grado di conferire alla struttura (quali schermatura elettromagnetica, resistenza al fuoco, anticorrosione, tenacità). Una simile soluzione tecnologica sarebbe particolarmente interessante per ambiti quali l’Aerospazio dove la riduzione di peso e di ingombro sono obiettivi primari, ma le performance elettromagnetiche, termiche, meccaniche ed ambientale sono spinte.

Nello specifico, il progetto studierà case per sistemi elettronici di bordo realizzati con materiali polimerici adatti alla stampa 3D, che allo stato attuale non hanno le necessarie prestazioni richieste per superare i test di qualificazione previsti dalle norme in ambito aeronautico. Nel corso del progetto saranno quindi studiati coating a base di nanomateriali derivati dal grafene, potenzialmente in grado di fornire le proprietà richieste e sarà messa a punto una opportuna tecnica di rivestimento che sia efficace e facilmente industrializzabile. L’obiettivo finale sarà quello di assestare la tecnologia di integrazione del coating, di realizzare dimostratori che rappresentino le situazioni di maggiore interesse nelle applicazioni considerate e di caratterizzarne sperimentalmente il comportamento. L’obiettivo finale del progetto è di portare la soluzione tecnologica proposta fino a TRL 6, favorendone lo sviluppo industriale e la potenziale commercializzazione entro breve.

Il raggruppamento è costituito da partner con competenze e risorse ed integra il fornitore di nanomateriali (Jaber) con un primo potenziale end-user nel settore aeronautico (ASD), e due ODR (UNICAS e UNIROMA2).

Nello specifico:

– l’azienda Jaber (quota progetto 40%) ha come mission l’applicazione industriale delle innovazioni nanotecnologiche, con particolare riferimento all’utilizzo di materiale nano-strutturato per coating

– l’azienda ASD (quota progetto 20%) realizza sistemi elettrici di bordo per primarie aziende del settore aeronautico europeo ed ha in particolare l’esperienza e la tecnologia necessaria per la fabbricazione di involucri per il loro alloggiamento). E’ inoltre dotata di una laboratorio per il testing termico, meccanico ed ambientale secondo le norme aeronautiche, convenzionato con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

– L’ODR Università di Cassino e del Lazio Meridionale, UNICAS (quota progetto 35%), ha una consolidata esperienza nella modellistica di applicazioni nanotecnologiche, maturata anche nell’ambito di progetti internazionali. E’ inoltre dotato di laboratori per il testing elettrico ed elettromagnetico.

Presentazione team e progetto