Si comunica che il seminario UNILAB “Il restauro architettonico fra tradizione costruttiva e innovazione tecnologica” della professoressa Nicoletta Marconi, in programma a dicembre e poi annullato, si terrà giovedì 26 gennaio alle ore 15:30 in Aula Convegni.
L’Università di Roma “Tor Vergata” grazie al Programma di Mobilità Overseas offre la possibilità agli studenti, regolarmente iscritti, di trascorrere parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea per seguire insegnamenti e sostenere esami. Il bando di assegnazione delle borse di studio per la Mobilità internazionale Overseas 2023/24 è pubblicato alla pagina Overseas. Per maggiori info sui programmi di mobilità Internazionale di Ingegneriavai alla pagina
Pubblicata la graduatoria relativa all’assegnazione dei 191 incentivi con i quali la Macroarea di Ingegneria premia gli studenti iscritti al primo anno che hanno superato, entro il 24 settembre 2022, il maggior numero di esami con la migliore votazione. Gli incentivi, assegnati sulla base della valutazione del curriculum accademico, sono andati a studentesse e studenti iscritti/e al primo anno nell’a.a. 2020/2021 a uno dei corsi di Laurea (triennale) e Laurea Magistrale in Ingegneria, in regola con il pagamento delle tassee contributi universitari dovuti per l’a.a. 2021/2022 alla data del 21/11/2022.
TIPOLOGIA INCENTIVI E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli incentivi consistono in un contributo in denaro per un importo pari a 658,50 euro ciascuno. Per la valutazione si è tenuto conto degli esami, e della relativa votazione, sostenuti a “Tor Vergata” o all’estero, nell’ambito di programmi di mobilità, negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022.
GRADUATORIA DI MERITO La graduatoria (provvisoria) è stata redatta con i dati di merito e, in caso di posizione ex aequo, con i dati di reddito, in possesso della banca dati di Ateneo.
Una giornata di orientamento per far conoscere agli studenti il programma Erasmus+ e il programma Overseas. L’incontro Infoday Erasmus+/ Overseas è stato organizzato dall’Ufficio Erasmus di Ateneo con la collaborazione dell’Ufficio Erasmus di Ingegneria e di tutti gli Uffici Erasmus delle altre Facoltà e Macroaree, nella giornata di giovedì 24 novembre 2022, presso la Facoltà di Economia. É intervenuto, tra gli altri, il prof. Gianluca Mattarocci, Economia degli Intermediari Finanziari, coordinatore accademico Erasmus+, illustrando alcuni dati su “Erasmus e mercato del lavoro – ErasmusJobs”. Per Ingegneria “Tor Vergata” hanno raccontato la loro esperienza Erasmus Eric Stainier, 22 anni, Ingegneria meccanica, e Greta Di Pasquale, Ingegneria biomedica, 23 anni.
ERIC, INGEGNERE MECCANICO A BILBAO «Il mio obiettivo è di lavorare a livello internazionale in un’agenzia spaziale. Quello che mi ha colpito – ha affermato Eric – è vedere quanto in Spagna ci si concentri molto sugli aspetti pratici dell’insegnamento piuttosto che sulla teoria. Penso a laboratori, presentazioni e, nel mio caso, ad attività di produzione industriale. Facendo più pratica si è molto più stimolati. Inoltre – continua Eric – ho potuto imparare una nuova lingua: lo spagnolo ma non solo: condividendo la casa con studenti stranieri ho interagito anche in inglese e in francese. Porto a casa sicuramente un’esperienza positiva, che farei di nuovo senza alcun dubbio».
GRETA, INGEGNERE BIOMEDICO A TARRAGONA L’esperienza Erasmus di Greta, 23 anni, si è svolta a Tarragona, sempre in Spagna. Anche Greta, come Eric, è rimasta colpita dall’insegnamento spagnolo: lavori pratici in ambito ospedaliero, a contatto con medici e professionisti del settore. «Ho avuto la possibilità di fare esperienza diretta degli strumenti medici utilizzati nel campo della Biomedicina, facendo pratica insieme agli altri studenti e supervisionati da docenti esperti. «Grazie a questa esperienza ho avuto l’occasione di imparare una nuova lingua, lo spagnolo, e di confrontarmi in diverse situazioni con ragazzi non del mio Paese. Nel mio “bagaglio” – ha detto Greta – c’è senz’altro un’esperienza positiva e sono già pronta per fare un altro Erasmus a febbraio 2023».
ERASMUS + 2021-2027 Erasmus è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Nato con l’obiettivo di sperimentare un periodo di studio o tirocinio presso un paese partner dell’Unione europea, legalmente riconosciuto dalla propria sede di origine, il programma di mobilità negli anni ha mosso migliaia di studenti. Per il periodo 2021-27 il budget per nuovo programma, Erasmus+, è raddoppiato. L’Ateneo di “Tor Vergata” offre anche altre opportunità per studiare all’estero, tra queste il programma “Overseas” che permette agli studenti, regolarmente iscritti a “Tor Vergata” di trascorrere parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea per seguire insegnamenti e sostenere esami. Per maggiori informazioni sui programmi di mobilità a Ingegneriavai alla paginaoppure visita la pagina Erasmus + di Ateneo.
La locandina con il programma dell’ Infoday Erasmus+/Overseas è disponibile qui
Il 23 novembre, dalle 9:30 alle 15:30, presso la Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico, 1) dell’ Università di Roma “Tor Vergata”, si è tenuto “Diversity Day“, il progetto dedicato all’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette. La giornata, organizzata in collaborazione conCARIS, la Commissione d’Ateneo per l’inclusione degli Studenti con Disabilità e DSA, offre l’opportunità a tutte le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette (L. 68/99) di farsi conoscere e presentare il proprio CV a manager, recruiter e selezionatori aziendali, nazionali e multinazionali. La partecipazione è libera, senza appuntamento né preselezione.