Ingegneria Welcome Days 2023 – La settimana dell’accoglienza per gli studenti del primo anno

Ingresso Macroarea Ingegneria studenti giornate orientamento estate 2023

 

Ingegneria Tor Vergata, come ogni anno, dà il benvenuto ai suoi nuovi studenti. L’iniziativa, che si terrà dal 25 al 29 settembre, rientra nelle attività organizzate dal Welcome Office di Ateneo per il tradizionale evento “Settimane dell’Accoglienza” (Students Welcome), che segna l’inizio della carriera accademica a “Tor Vergata”.
Studentesse e studenti Buddy, part-time, tirocinanti e del Servizio Civile Universale forniranno supporto, indicazioni pratiche e informazioni sui servizi, disponibili sia all’interno del Campus che nella città di Roma, a studenti e studentesse del primo anno.
Per le matricole internazionali è stato predisposto un servizio di supporto alla compilazione del permesso di soggiorno, attivo due volte al giorno: alle 10:30 e alle 12:30. Per conoscere tutti i desk informativi  che sono stati allestiti durante le “Settimane dell’accoglienza (Students Welcome)”, che si terranno dal 7 al 22 settembre e dal 10 al 22 ottobre 2023, visita la pagina in inglese Students Welcome 2023.
Per maggiori informazioni scarica la Guida di Benvenuto a Tor Vergata, per partecipare alle giornate di benvenuto registrati compilando il form
Quando: lunedì 25 -venerdì 29 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. 
Dove: Aula Studio (vicino al Bar) – Macroarea di Ingegneria – via del Politecnico, 1- 00133 Roma 
Contatti: accoglienza@uniroma2.it

 

Un periodo di ricerca all’estero per preparare la tesi di laurea? È on line il bando di mobilità internazionale di Ateneo a.a. 2022/23

Un periodo di ricerca all’estero per preparare la tesi di laurea? È on line il bando di mobilità internazionale di Ateneo a.a. 2022/23
L’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” bandisce l’assegnazione di n. 35 borse di studio per la ricerca tesi all’estero presso paesi europei ed extra-europei, destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, a.a. 2022/23, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (DM 1047 del 29/12/2017). Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale oppure a Ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie, come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi. È possibile  presentare la domanda di partecipazione fino al 15 settembre 2023 (ore 12:00).
Collegati qui per la candidatura online. Scarica qui il bando per conoscere i requisiti di ammissibilità e le modalità di partecipazione.
Per ulteriori informazioni scrivi a students.exchange@international.uniroma2.it oppure puoi contattare l’Ufficio Mobilità Studenti di Ateneo tel. +39 06 7259.3509

 

 

 

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence
Martedì 30 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, nell’Aula Leonardo (Edificio Didattica – via del Politecnico, 1) si terrà l’evento “ISPE Pharma Hackathon” in collaborazione con Janssen, azienda leader nel settore farmaceutico. L’evento è rivolto a tutti gli studenti e studentesse  di Ingegneria che intendono mettersi alla prova  in ambito “Operational Excellence” ed è aperto a soli 50 partecipanti che saranno divisi in gruppi di lavoro e presenteranno la loro soluzione davanti a una giuria di esperti.
Tra i premi in palio: una visita nello stabilimento Janssen di Latina, un incontro con il Site Board e la possibilità di inserimento nei processi di selezione aziendale. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un anno di iscrizione gratuita a ISPE – International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE), l’associazione internazionale no profit di professionisti del Life Science.
Iscrizioni (singolarmente o in gruppo) entro venerdì 26 maggio, fino al raggiungimento dei posti disponibili (50), a questo link 
 
 

 

“Boarding with us”: il Career Day di Aeroporti di Roma

“Boarding with us”: il Career Day di  Aeroporti di Roma
Giovedì 13 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Galileo – piano II (ex-Presidenza), Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria si terrà il Career D,ay in collaborazione con Aeroporti di Roma (ADR), società che gestisce gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Durante l’evento, il team Risorse Umane e Tecnico di Aeroporti di Roma presenterà il progetto “Boarding with us” ai laureandi dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria ai quali mancano fino a due esami per il conseguimento del titolo di studi.

Il progetto si struttura in tre momenti:
INCONTRO CON GLI STUDENTI E GAME SELECTION (13 aprile) con la presentazione della mission di ADR e dei progetti tecnici e infrastrutturali realizzati e in fase di realizzazione. Seguirà una “game selection”, ovvero una challenge non competitiva sviluppata attraverso un videogioco. L’obiettivo è quello di selezionare i migliori talenti, in più ambiti specialistici, anticipando la selezione alle ultime fasi del percorso universitario. Altri criteri di selezione saranno costituiti dalla media degli esami e dal test di inglese che sarà propedeutico al proseguimento dell’iter.
ATTENZIONE: per partecipare alla game selection è altamente consigliato presentarsi con il proprio PC portatile con browser Chrome da connettere a internet. In alternativa, si potrà usare il proprio cellulare con sistema Android. Il sistema NON FUNZIONA su iPhone e iPad.
BOOTCAMP IN AEROPORTO
Eesperienza di 2-3 giorni presso l’aeroporto di Fiumicino, rivolta ai migliori 30 studenti incontrati nei vari atenei, per sperimentare la quotidianità lavorativa in un ambito infrastrutturale e impiantistico complesso.
STAGE
I migliori 10 partecipanti al bootcamp, selezionati tramite interviste con il team delle Risorse Umane , svolgeranno uno stage di sei mesi in ADR a cui farà seguito un’assunzione. Per partecipare registrati qui
Per ulteriori informazioni visita la pagina 

ERASMUS+ Student Traineeship, pubblicato il bando di concorso 2023-2024 per 75 borse di mobilità

ERASMUS+ Student Traineeship, pubblicato il bando di concorso 2023-2024 per 75 borse di mobilità
Pubblicato sul sito di Ateneo il bando per l’assegnazione di 75 borse di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di quattro mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma.  Tra le borse, rivolte agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 10 sono destinate a Tirocini Erasmus+ nei Paesi Extra UE.
La presentazione della domanda di candidatura sarà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link
La domanda online sarà disponibile a partire dalle date di seguito elencate ed entro e non oltre le ore 12:00 di ogni scadenza indicata:
Prima scadenza: dal 20.03.2023 alle ore 12:00 del 04.05.2023 (per partenze da maggio 2023 ad agosto 2023): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship;
Seconda scadenza: dal 05.09.2023 alle ore 12:00 del 19.10.2023 (per partenze da settembre 2023 a dicembre 2023): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship;
Terza scadenza: dal 10.01.2024 alle ore 12:00 del 15.02.2024 (per partenze da gennaio 2024): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship. 
Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste, ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive.
Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri.
Nota: Tutte le attività di tirocinio dovranno comunque concludersi improrogabilmente entro il 31 Luglio 2024.